Fondato a Racalmuto nel 1980

“La conoscenza e la diffusione dei grani antichi siciliani”

E’ il tema del Convegno in programma il 7 dicembre a Comitini, a Palazzo Bellacera

Comitini. Palazzo Bellacera. Foto di Maria Rita Grassagliata

 “Un viaggio virtuoso attraverso la conoscenza e la diffusione dei grani antichi siciliani”, è il tema del convegno in programma a Comitini, a Palazzo Bellacera, il prossimo 7 dicembre alle 17,30.

L’iniziativa è promossa da Feder Agri Regionale, in collaborazione con il Comune di Comitini, ed è finanziata dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca Mediterranea – Dipartimento Regionale dell’Agricoltura.

“Poiché quasi tutti i cittadini della Sicilia ogni giorno mangiano pane e pasta riteniamo opportuno evidenziare – spiega Cipriano Sciacca, Segretario Regionale di Feder Agri Regionale – che l’obiettivo del convegno è quello di fare conoscere le pregiate qualità di questi grani e promuovere la diffusione e l’utilizzo delle farine prodotte con questi grani pregiati”.

Relazioneranno sul tema: Calogero Alaimo Di Loro, Presidente nazionale Italia Bio, Sebastiano Blanciforti, esperto di grani antichi siciliani, Salvatore Bonfiglio, medico di medicina interna.

Il convegno sarà coordinato da Enzo Sardo, scrittore e saggista, e si aprirà con gli interventi di saluto del sindaco di Comitini Luigi Nigrelli e di Cipriano Sciacca.

Dal 7 al 13 dicembre, sempre a Palazzo Bellacera, sarà possibile visitare una mostra di grani antichi siciliani.

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Racalmuto dà il suo addio a Papa Francesco

 Campane a lutto in tutte le chiese. L'arciprete, Don Carmelo La Magra: "Dobbiamo essere grati tutti a un grande pontefice"

E’ morto Egidio Fattori

Uomo gentile e cordiale, Egidio Fattori è stato un apprezzato e stimato dirigente di banca.

Pasqua a Grotte, oggi l’incontro tra il Cristo risorto e la Madonna

Si concludono i riti della Settimana Santa

Favara, dal 9 all’11maggio la Sagra dell’Agnello Pasquale

Tre giornate ricche di appuntamenti per valorizzare il patrimonio gastronomico e culturale del territorio.