Fondato a Racalmuto nel 1980

“Sciascia, Bufalino e Consolo al Racalmare”

Convegno e mostra fotografica a Grotte 

Grotte, Palazzo Comunale. Foto MT

Sarà inaugurata il prossimo 11 dicembre, alle 16,30, al Palazzo Comunale di Grotte, la mostra fotografica “Sciascia, Bufalino e Consolo al Racalmare”.

Dopo l’inaugurazione seguirà un convegno sulla figura e l’opera dei tre scrittori che avrà come relatori Gaspare Agnello e Zino Pecoraro.

L’incontro si aprirà con gli interventi di saluto del sindaco di Grotte Alfonso Provvidenza, del Presidente del Consiglio comunale Angelo Carlisi, dell’Assessore alla Cultura Anna Maria Todaro, del Presidente della Pro Loco Filippo Vitello.

Interventi artistici di Sara Chianetta, Salvatore Milano e Alessandro Pasaro.

L’iniziativa è promossa dal Comune e dalla Pro Loco di Grotte e dall’Assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana.

“Grotte, negli ultimi due decenni del secolo passato, ha avuto come presidenti del premio letterario Racalmare i tre giganti della letteratura italiana Sciascia, Bufalino, Consolo che, certamente – spiega lo scrittore Gaspare Agnello, che ha collaborato con i tre presidenti al premio Racalmare – hanno contribuito a formare le coscienze della giovani generazioni. Sicuramente nelle librerie dei professionisti di Grotte, che operano in tutte le parti del mondo, si troveranno libri di questi tre scrittori e dei premiati al Racalmare. Era doveroso che Grotte ricordasse questi tre giganti della letteratura. La loro vita è stata esempio di rettitudine morale e di coerenza nell’impegno contro le mafie, la prepotenza del potere.. Insomma lo scrivere come buona azione, la cultura e i maestri per sconfiggere la mafia. La Sicilia continua ad essere culla delle grandi civiltà e della grande letteratura”.

 

 

.

.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras