Fondato a Racalmuto nel 1980

Agrigento, al Quartiere Ellenistico Romano torna il “Mosaico della Gazzella”

La copia è stata realizzata dal liceo artistico “Nervi – Severini” di Ravenna. L’originale è conservata da decenni al museo “Griffo”

Copia del “Mosaico della Gazzella

Verrà presentata lunedì 9 novembre alle 10, al Quartiere Ellenistico Romano di Agrigento la copia del “Mosaico della Gazzella”, realizzata dal liceo artistico “Nervi – Severini” di Ravenna nell’ambito di un progetto didattico elaborato lo scorso anno e già presentato alla Biennale della città.

“Si tratta – si legge nella nota del Parco Valle dei Templi – dell’Emblema più noto dell’abitato romano, rinvenuto durante le prime indagini archeologiche degli anni ’50, il cui originale, rimosso al momento del suo rinvenimento dalla Domus da cui prende il nome, si trova esposto, ai fini di una maggiore tutela, al Museo archeologico regionale “Pietro Griffo. Il progetto, finanziato dal Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, consentirà ai cittadini e ai turisti, di riappropriarsi della lettura completa della decorazione pavimentale della “Casa della Gazzella” e ammirare nel suo contesto l’opera musiva dallo straordinario valore artistico”.

Alla presentazione interverranno il direttore del Parco Roberto Sciarratta, il dirigente scolastico del liceo “Nervi-Severini” di Ravenna Gianluca Dradi, le tutor del progetto, la restauratrice del Parco Marilanda Rizzo Pinna, la docente Elena Pagani e l’autrice della copia, Giorgia Baroncelli.

“Nell’ambito della valorizzazione dell’area del Quartiere Ellenistico Romano – comunica inoltre il Parco Valle dei Templi – verrà inoltre presentato alla città, il nuovo accesso di collegamento all’intera area archeologica della Valle che si trova nei pressi dell’ex Scuola Rurale e che sarà facilmente raggiungibile dal parcheggio del Museo “Pietro Griffo”. Il varco sarà ufficialmente operativo da gennaio 2025”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"