Fondato a Racalmuto nel 1980

Racalmuto, concerto per Danilo Dolci

Domani, 11 dicembre, al teatro Regina Margherita

Teatro Regina Margherita (foto Angelo Pitrone)

Domani, 11 dicembre, alle ore 17:30, il teatro Regina Margherita di Racalmuto ospiterà un evento speciale dedicato al centenario della nascita di Danilo Dolci (1924-2024). L’iniziativa, intitolata “Innamorarsi della Libertà“, sarà un concerto organizzato dal PalermoCoropop, in collaborazione con Comune di Racalmuto, “Casa Sciascia”, “Arci Arcobaleno” e “ANPI”, con l’obiettivo di promuovere un messaggio di pace e di solidarietà verso la lotta del popolo palestinese.

Il programma musicale prevede brani di grandi artisti come Rosa Balistreri, Ignazio Buttitta, Bob Dylan, Ennio Morricone, Franco Battiato e molti altri. Ad esibirsi saranno Francesca Martino (direttrice), Tobia Vaccaro (chitarra), Bruna Perraro (voce e flauto), Francesco Farinella (fisarmonica), Tommaso Martino (percussioni) e Maurizio Spicuzza (attore). I testi recitati durante la serata saranno dello stesso Danilo Dolci, figura centrale del pacifismo e dell’attivismo sociale.

L’evento sarà a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Questa iniziativa rappresenta non solo un omaggio a Danilo Dolci, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza della pace e della libertà nel mondo contemporaneo.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco