Fondato a Racalmuto nel 1980

Racalmuto, concerto per Danilo Dolci

Domani, 11 dicembre, al teatro Regina Margherita

Teatro Regina Margherita (foto Angelo Pitrone)

Domani, 11 dicembre, alle ore 17:30, il teatro Regina Margherita di Racalmuto ospiterà un evento speciale dedicato al centenario della nascita di Danilo Dolci (1924-2024). L’iniziativa, intitolata “Innamorarsi della Libertà“, sarà un concerto organizzato dal PalermoCoropop, in collaborazione con Comune di Racalmuto, “Casa Sciascia”, “Arci Arcobaleno” e “ANPI”, con l’obiettivo di promuovere un messaggio di pace e di solidarietà verso la lotta del popolo palestinese.

Il programma musicale prevede brani di grandi artisti come Rosa Balistreri, Ignazio Buttitta, Bob Dylan, Ennio Morricone, Franco Battiato e molti altri. Ad esibirsi saranno Francesca Martino (direttrice), Tobia Vaccaro (chitarra), Bruna Perraro (voce e flauto), Francesco Farinella (fisarmonica), Tommaso Martino (percussioni) e Maurizio Spicuzza (attore). I testi recitati durante la serata saranno dello stesso Danilo Dolci, figura centrale del pacifismo e dell’attivismo sociale.

L’evento sarà a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Questa iniziativa rappresenta non solo un omaggio a Danilo Dolci, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza della pace e della libertà nel mondo contemporaneo.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr