Fondato a Racalmuto nel 1980

Caltabellotta Città Presepe

Dal 26 dicembre la tredicesima edizione. Le iniziative in programma

Caltabellotta. Foto di Angelo Pitrone

Dal 26 dicembre Caltabellotta si trasforma in Presepe Vivente con attori professionisti e residenti che ricreano un borgo contadino dell’800. Quella di quest’anno è la tredicesima edizione ed è dedicata “al tema del viaggio e delle origini nell’Anno delle Radici italiane nel mondo, pensando ai tanti che, anche da questo borgo, sono partiti e magari hanno raccontato vicoli e cappelle ai nipoti e pronipoti che oggi vorrebbero conoscere la terra degli avi”

Giovedì 26 e venerdì 27 dicembre, e poi sabato 4 e domenica 5 gennaio, dalle 17 alle 22, settanta personaggi, tra attori professionisti e residenti, porteranno in scena il miracolo della Natività nelle stradine del paese, tra musica, teatro e luci. Per il terzo anno consecutivo ci saranno gli attori della Savatteri Produzioni, guidati da Marco Savatteri, che proporranno “una nuova e originalissima novena”, al fianco di tanti altri artisti provenienti da ogni parte della Sicilia.

Tra le antiche e strette viuzze dell’antico centro abitato, spettacoli itineranti della Compagnia Aromi di Sicilia e della Compagnia Julia, degli attori Gianleo Licata e Alessia Cattano, i piccoli affreschi dei Sognattori; Lidia Fortunato e il gruppo dei Cunto e Cantu si dedicheranno invece alle novene e ai canti della tradizione popolare siciliana. A questo percorso teatrale diffuso si unisce anche l’Olio Folk Fest con un folto programma di laboratori sensoriali e degustazioni guidate, uno stand espositivo, visita ai frantoi della zona e showcooking degli chef Pietro e Sergio Cortese.

Nella chiesetta di Maria Santissima del Fervore, nella frazione di Sant’Anna, si potrà ammirare il presepe di Roberto Vanadia.

Vanadia ha creato il piccolo teatro della memoria, rappresentazione scenica delle attività quotidiane e dei mestieri della Sicilia contadina di fine ‘800. Ci sono i pastori con le greggi, i venditori, le comari, il “mercato” e la “piazza universale”, l’abitazione del massaro con la madia dove riposano piatti e bicchieri, le imposte di legno e i muri di tufo, persino le gronde in terracotta delle case di un tempo: tutto ricostruito con grande cura.

L’ingresso a Caltabellotta Città Presepe è a numero chiuso. Sul sito www.leviedeitesori.com è possibile prenotare il coupon. Previste due fasce: alle 17, e fino alle 19.30, e alle 19.30, fino alle 21.30.

Per informazioni: Pro Loco di Caltabellotta 09251915107.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Ha “addolcito” le feste di Racalmuto per più di mezzo secolo

Addio a Antonino Licalsi, uno dei mastri torronai della Sicilia. Volto conosciuto in tutta l’isola, da quattro generazioni la sua famiglia si dedica alla produzione della cubaita e del torrone

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle