Fondato a Racalmuto nel 1980

“Ciascuno a suo modo. Da Pirandello alle Human Libriry”

Agrigento, alle Fabbriche la performance di Liv Ferracchiati e le “Librerie viventi”

Agrigento. “Le Fabbriche” (Foto di Angelo Pitrone)

Agrigento, il 28 dicembre va in scena a Le Fabbriche la performance “Ciascuno a suo modo. Da Pirandello alle Human Libriry”, di Liv Ferracchiati, con Ilaria Bordenca, Romina Caruana, Enzo Piscopo, Stefano Trizzino, la musica di Loren Vetro e la voce fuori campo di Marta Iacopini, e con la partecipazione straordinaria di Gianfranco Jannuzzo. Regia di Ilenia Costanza.

Scritto e rappresentato esattamente cento anni fa, “Ciascuno a suo modo” è uno dei testi più significativi della poetica di Luigi Pirandello, da lui stesso definito il suo scritto più “ingarbugliato”, tanto che nel tempo è diventata una delle opere meno rappresentate del grande drammaturgo.

In concomitanza con l’apertura di “Agrigento Capitale della Cultura 2025”, il debutto ad Agrigento, dopo un tour della performance in ben sei regioni italiane, vuole essere un omaggio alla Sicilia e a Pirandello a 100 anni dalla prima rappresentazione di “Ciascuno a suo modo”.

Lo spettacolo, in scena alle 19,30, sarà preceduto, dalle 17,30 in poi, dalle Human Libriry, “Librerie viventi”, progetto sostenuto dal Ministero della Cultura e con la direzione artistica di Pascal La Delfa.

La tappa di Agrigento, con la messa in scena della compagnia “I vetri Blu”, diretta dalla regista Ilenia Costanza, conclude il percorso nazionale, iniziato a ottobre.

Il progetto è ideato e prodotto dal collettivo teatrale romano Oltre le parole e dal suo direttore artistico Pascal La Delfa (siciliano di origine ma residente da anni a Roma), “il teatro è collettore di comunità e il progetto nasce dalla necessità e dalla bellezza di ri-portare il teatro in mezzo alle persone: la cultura come strumento di confronto con le parti più profonde di noi. Pirandello è più vivo e attuale che mai, e siamo lieti e orgogliosi di rendergli omaggio nella sua città, coinvolgendo artisti e spettatori locali in un progetto di respiro internazionale”.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, previa prenotazione ai numeri 0922 611129 e 3281828905

Il Progetto è realizzato col sostegno del MiC – Direzione Generale Spettacolo. Patrocinio: Comune di Agrigento, Parco Valle dei Templi. Una produzion “Oltre le Parole” Roma, e compagnia “I vetri blu” Agrigento. In collaborazione con Le Fabbriche, Fondazione Orestiadi  e Fata Morgana.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr