Fondato a Racalmuto nel 1980

Grotte, Concerto di Natale degli alunni della Scuola “Sciascia”

Questa sera, alle 19, nella Chiesa della Madonna del Carmelo

Un momento del concerto al Teatro Regina Margerita di Racalmuto

Questa sera, alle 19, nella Chiesa della Madonna del Carmelo di Grotte il Concerto di Natale degli alunni della Scuola Sciascia, .

Il concerto, con la direzione musicale di Valentina Morgante, e già andato in scena al Teatro Regina Margherita di Racalmuto, è diventato ormai un appuntamento importante per l’intera comunità scolastica e si distingue per il suo carattere fortemente inclusivo: ogni bambino ha il diritto di esprimere a suo modo le proprie emozioni, sostenuto, se necessario, dai propri compagni. “In coro per Natale” non esclude nessuno, non lascia indietro nessuno, permette a tutti – ciascuno con le proprie capacità – di contribuire alla realizzazione di uno spettacolo che nasce dal cuore. I percorsi di inclusione vengono attivati all’interno delle classi, dove la presenza di figure specializzate che operano in sinergia con le insegnanti di classe, permette di sviluppare atteggiamenti di accoglienza, accettazione e condivisione.

Leggi anche

“… e la magia del Natale ha inondato tutti i nostri cuori”

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco