Fondato a Racalmuto nel 1980

“Gente mia”

Lunedì 6 gennaio, a Le Fabbriche di Agrigento, il finissage della mostra di Gianfranco Jannuzzo

Gianfranco Iannuzzo. Foto di Salvatore Indelicato

Lunedì 6 gennaio, alle 18, a Le Fabbriche di Agrigento, il finissage della mostra “Gente mia” di Gianfranco Jannuzzo, “una serie di scatti che puntano ad esaltare l’amore di Jannuzzo per la sua città di origine e per i suoi abitanti, luoghi e persone fotografati a più di quarant’anni di distanza, con una rappresentazione suggestiva del trascorrere del tempo”.

La mostra, curata da Beniamino Biondi e organizzata dalla Fondazione Orestiadi con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, è stata prorogata oltre le festività natalizie per consentire ai visitatori di poterla apprezzare entro i primi giorni del 2025.

Il 6 gennaio Gianfranco Jannuzzo sarà presente – in una pausa del suo fortunato tour teatrale – per salutare e ringraziare il pubblico con un momento di spettacolo e di condivisione, concludendo così la mostra che ha riscontrato molto successo.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Aragona, non c’è Pasqua senza Tagano

Pasta, uova, pecorino siciliano stagionato, tuma, prezzemolo, zafferano, cannella, sale e pepe tra gli ingredienti necessari per preparare il piatto forte, anzi fortissimo, della Pasqua aragonese.

Un vero capolavoro della cultura contadina. Gli Archi di Pane a San Biagio Platani

Sono una istallazione unica nel panorama delle celebrazioni della Pasqua in Sicilia. Ecco come vengono realizzati. Si potranno ammirare dal 20 aprile all'8 giugno 2025. Le foto di Angelo Pitrone 

Favara, la Banda Musicale “Giuseppe Lentini” torna a percorrere le vie del paese

Cuore sonoro della tradizione e della comunità, pronta al debutto una nuova formazione, frutto di un importante ricambio generazionale

Pasqua e Pasquetta nella Valle dei Templi

Tutte le iniziative in programma. A Pasquetta al via anche il MUDIBUS tra la Valle e il centro storico