Fondato a Racalmuto nel 1980

“La buona cultura, la formazione e la solidarietà contro tutte le forme di violenza”

Centenario della nascita di Rocco Chinnici. Lunedì 20 gennaio l’evento alla Fondazione Sciascia di Racalmuto. Un francobollo e un libro per ricordare il magistrato che istituì il pool antimafia

Rocco Chinnici nato a Misilmeri il 19 gennaio 1925

Non devi confondere le istituzioni con gli uomini che le rappresentano. Ci sono i ladri, gli infami, i corrotti, ma ci sono tante persone perbene, e noi dobbiamo essere dalla loro parte. Io, nel mio lavoro, ho il dovere di stare dalla parte giusta, di difendere le persone oneste. E di persone oneste, credimi, ce ne sono tante“. Così parlava Rocco Chinnici, il magistrato ucciso dalla mafia il 29 luglio del 1983 e nato cento anni fa.

Riccorre infatti il centenario della nascita del giudice che ha istituito il pool antimafia dando una svolta decisiva nella lotta contro la mafia.

Un centenario importante che sarà celebrato lunedì mattina a Racalmuto, alla Fondazione Sciascia, grazie all’evento organizzato dal Movimento Cristiano Lavoratori.

La buona cultura, la formazione e la solidarietà contro tutte le forme di violenza“, questo il titolo della tavola rotonda che sarà coordinata da Enzo Sardo, scrittore e presidente provinciale MCL promotore dell’iniziativa e curatore del libro, fresco di stampa, che raccoglie ricordi e testimonianze su Chinnici.

Interverranno – dopo i saluti del sindaco di Racalmuto Lillo Bongiorno, del prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo, di Gaetano Galvagno, presidente dell’Assemblea regionale siciliana e di Marilena Giglia, rappresentante dell’Unione degli insegnanti e dirigenti cattolici – Alfonso Luzzi, presidente nazionale dell’MCL, Salvatore Ferlita, critico letterario e docente universitario, Giovanni Tesè, avvocato e scrittore, Salvatore Filippo Vitello, avvocato generale della Corte d’Appello di Roma.

Caterina e Giovanni Chinnici saranno presenti lunedì alla Fondazione Sciascia

Occasione importante per presentare il francobollo celebrativo di Poste Italiane dedicato a Rocco Chinnici da parte di Biagio Di Maria, responsabile filatelia Sicilia di Poste Italiane.

Nel corso della mattinata, Giovanni Di Leo, Procuratore della Repubblica di Agrigento, dialogherà con gli studenti (saranno presenti gli istituti “Foscolo” e “Galilei” di Canicattì, l’istituto “Marconi” di Racalmuto e l’istituto “Hodierna” di Mussomeli). Così come parleranno ai ragazzi i figli di Rocco Chinnici, Caterina e Giovanni che riceveranno, dall’associazione culturale “Calapanama” (ideatori e promotori a Palermo del “Muro della legalità”), un ritratto del padre.

La manifestazione avrà inizio alle ore 9:30 e sarà trasmessa in diretta streaming nel canale youtube della Fondazione Sciascia e del Movimento Cristiano Lavoratori.

LA LOCANDINA DELL’EVENTO

Leggi anche

Rocco Chinnici cento anni dopo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Pietro Germi. Gli anni felici in Sicilia”

Sciacca, al Circolo di Cultura la presentazione del nuovo libro di Raimondo Moncada

Agrigento, la scommessa della Cultura

Presentato ieri ad Agrigento il volume di "Repubblica" che celebra la Capitale della Cultura. Una occasione da non perdere, ha sottolineato la presidente della Fondazione Agrigento2025. Il libro contiene un lungo reportage di Gaetano Savatteri e le pagine di Salvatore Ferlita, Lucio Luca e Salvatore Picone dedicate a Pirandello, Camilleri e Leonardo Sciascia.

“Un autore dimenticato che seppe parlare anche ai bambini”

La scrittrice Nadia Terranova ci racconta il suo rapporto con i libri di Gesualdo Bufalino