Fondato a Racalmuto nel 1980

Premio di Arte e Cultura Siciliana “Ignazio Buttitta”

Indetta la XXVI edizione. Ecco come partecipare 

Indetta dal Centro artistico, culturale, editoriale “Renato Guttusodi Favara, presieduto da Lina Urso Gucciardino, la XXVI edizione del Premio di Arte e Cultura Siciliana “Ignazio Buttitta”.

Il Premio si articola nelle seguenti sezioni:

Poesia in lingua siciliana: Possono partecipare poeti residenti nel territorio europeo. Si possono inviare non più di due composizioni. La poesia non potrà superare i settanta versi dattiloscritti.

Cuntu – Racconto in lingua siciliana: Il Racconto o Cuntu, il lingua siciliana, dovrà essere inedito e non dovrà assolutamente superare le tre cartelle dattiloscritte.

Libri editi di poesia e narrativa: I libri, editi nell’ultimo quinquennio, devono essere in lingua siciliana o italiano e parteciperanno a sezioni differenti. La Narrativa deve avere come argomento e debbono essere attinenti a temi di storia, tradizione e cultura siciliana.

Saggi: I libri saggio dovranno avere come argomento temi inerenti la cultura siciliana.

Lina Urso Gucciardino, Presidente Centro “Guttuso”

Prevista anche una “Sezione Giovani” per gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, che possono partecipare, con poesie e prose, singolarmente o con elaborati di gruppo. Gli elaborati devono pervenire al Centro Guttuso tramite l’Istituto scolastico d’appartenenza, che procederà a inviare un massimo di cinque opere dopo una autonoma selezione interna.

I concorrenti delle varie sezioni del Premio devono inviare i plichi con gli elaborati al Centro Guttuso, Via Kennedy, 29 – 92026 Favara (AG), entro il 15 marzo 2025. È possibile inviare gli elaborati anche tramite posta elettronica all’email centroguttusofavara@gmail.com

La Cerimonia di consegna dei premi ai vincitori avverrà presumibilmente – comunica il Centro Guttuso – il 23 giugno 2025.

Non è prevista quota di partecipazione. Ai primi tre vincitori di ogni sezione verrà consegnata una artistica targa. Il regolamento completo e ulteriori chiarimenti possono essere richiesti all’indirizzo email centroguttusofavara@gmail.com

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras

“Favara for Ukraine: tre anni dopo la missione umanitaria”

Alla Farm Cultural Park la proiezione del documentario che racconta una straordinaria storia di solidarietà

“Cinque giorni di festa, allegria e sano divertimento”

Dal 28 febbraio al 4 marzo il Carnevale di Montevago. Il Programma