Fondato a Racalmuto nel 1980

“Camicette Bianche”

Al Politeama di Palermo va in scena il musical di Marco Savatteri tratto dal libro di Ester Rizzo

Camicette Bianche il Musical

Va in scena a Palermo, Domenica 23 febbraio alle 19.30, al Teatro Politeama, dopo oltre cento repliche, e di ritorno da New York, il musical “Camicette Bianche” di Marco Savatteri, tratto dal libro di Ester Rizzo, pubblicato da Navarra e dedicato all’incendio che scoppiò il 25 marzo del 1911 a New York negli stanzoni della fabbrica di camicette Triangle Shirtwaist Company dove morirono 129 donne, molte delle quali emigrate dall’Italia, dalla Germania, dalla Scozia. Ventisette erano siciliane. Il progetto fa parte del programma di attività dell’associazione Italea Sicilia, in collaborazione con Savatteri Produzioni e il Comune di Palermo.

Il musical, come detto, nasce dall’appassionato lavoro della scrittrice Ester Rizzo che, grazie ad una lunga e attenta ricerca, ha ricostruito la tragedia della Triangle. In scena venti performer e l’attore Paride Benassai.

Il Politeama Garibaldi è stato concesso in uso gratuito dal Comune di Palermo. “Siamo entusiasti che questo spettacolo, che ha già fatto il giro del mondo – dice il sindaco Roberto Lagalla – arrivi per la prima volta a Palermo. Un musical che non solo racconta l’emigrazione oltreoceano che ha coinvolto tanti nostri connazionali oltre un secolo fa, ma riporta alla memoria la storia di tanti siciliani e siciliane; è l’occasione per far conoscere al pubblico un episodio senza dubbio drammatico ma anche ricco di umanità e per questo ringrazio la produzione dello spettacolo e chi ha fatto in modo che sbarcasse a Palermo”.

_______________________

I biglietti sono già disponibili su www.ticketone.it

ì

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras