Fondato a Racalmuto nel 1980

Omaggio a Mario Francese

Palermo, ricordato oggi il giornalista ucciso il 26 gennaio del 1979.  Figec: “Giornalista integerrimo, un faro per le nuove generazioni”

Palermo, omaggio a Mario Francese

Il 26 gennaio del 1979 venne ucciso a Palermo, davanti alla propria abitazione di Viale Campania, dove stava per rientrare, il cronista del Giornale di Sicilia Mario Francese. Quarantasei anni dopo, sul luogo dell’omicidio, si è svolto un momento di riflessione al quale hanno partecipato, tra gli altri, i rappresentanti della Figec Cisal, la Federazione giornalismo editoria e comunicazione, Giulio Francese, figlio di Mario, Daniele Ditta e i cronisti Giuseppe Lo Bianco e Leone Zingales, quest’ultimo promotore nel 2006 del cippo dedicato al cronista in ricordo del suo sacrificio.

“Quello di oggi – si legge in una nota della Figec – è un omaggio doveroso a un giornalista integerrimo e a un uomo che non si è piegato alle logiche della mafia e dell’illegalità. Francese è stato il primo cronista a raccontare la scalata del clan dei corleonesi di Riina al verticie di Cosa nostra in Sicilia in un periodo, la seconda metà degli anni ’70, in cui gli inquirenti faticavano a ricostruire la mappa delle famiglie mafiose. Mario Francese è caduto per una Sicilia migliore, per una società senza mafia, e per affermare un modo di fare giornalismo, libero da ogni condizionamento e orientato all’approfondimento di ogni notizia, che rappresenta ancora oggi un faro per le giovani generazioni”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Palma di Montechiaro, quello storico Convegno del 1960

Il 29 aprile una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danilo Dolci che lo organizzò con un numeroso gruppo di intellettuali

Dumas e quella cena tra Grotte e Racalmuto

Un episodio inedito lega lo scrittore e drammaturgo francese, autore de "La signora delle camelie", ai due paesi. Lo racconta Venerando Bellomo

“Bisogna fuggire per poter imparare”

Gesualdo Bufalino, l'intervista rilasciata a Gaetano Savatteri nel 1984. Lo scrittore di Comiso era molto legato al nostro giornale

“Pietro Germi – Gli anni felici in Sicilia”

Agrigento, al Centro Culturale Pier Paolo Pasolini la presentazione del libro di Raimondo Moncada