Fondato a Racalmuto nel 1980

“Una poesia per Agrigento”

Premiati i tre vincitori della seconda edizione del concorso della TUA per San Valentino

I tre premiati con Giovanni Salvo, 

Giuseppe Volpe, con la poesia  “Vogliu addivintari fiuri”, Miriam Lupo, con la poesia  “Agrigento, capitale d’amore”, e Federica Balistri, con la poesia  “Agrigento, fiaccola di cultura tra ombre e splendore”, sono i vincitori della seconda edizione di “Una poesia per Agrigento”, il concorso ideato dalla TUA, Trasporti Urbani Agrigento, in occasione della festa di San Valentino e per celebrare Agrigento Capitale della Cultura.

Anche quest’anno le tre poesie vincitrici sono state scelte dal responsabile del settore poesia della “Strada degli Scrittori”, Giovanni Salvo.

I tre vincitori hanno ricevuto in premio l’abbonamento mensile al servizio urbano della TUA, per ogni mese, fino al 31 dicembre 2025, e una cena per due persone, nel giorno di San Valentino, al ristorante “Al porticciolo”. Nello stesso ristorante di San Leone si è svolta la cerimonia di premiazione.

La TUA ringrazia tutti i partecipanti e sottolinea che “come avvenuto per le prima edizione del contest di poesia per descrivere la città di Agrigento, numerosi e appassionati sono stati i componimenti presentati”.

Le poesie premiate si possono leggere sul sito www.trasportiurbaniagrigento.it e sui canali social dell’azienda.

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Pietro Germi. Gli anni felici in Sicilia”

Sciacca, al Circolo di Cultura la presentazione del nuovo libro di Raimondo Moncada

Agrigento, la scommessa della Cultura

Presentato ieri ad Agrigento il volume di "Repubblica" che celebra la Capitale della Cultura. Una occasione da non perdere, ha sottolineato la presidente della Fondazione Agrigento2025. Il libro contiene un lungo reportage di Gaetano Savatteri e le pagine di Salvatore Ferlita, Lucio Luca e Salvatore Picone dedicate a Pirandello, Camilleri e Leonardo Sciascia.

“Un autore dimenticato che seppe parlare anche ai bambini”

La scrittrice Nadia Terranova ci racconta il suo rapporto con i libri di Gesualdo Bufalino

“Favara for Ukraine: tre anni dopo la missione umanitaria”

Alla Farm Cultural Park la proiezione del documentario che racconta una straordinaria storia di solidarietà