Fondato a Racalmuto nel 1980

Dedicato a chi ama i gatti

Il gatto, forse è quello che noi saremmo voluti essere e non siamo mai divenuti. Guarda foto gallery

Angelo Pitrone

Amo i gatti. Negli ultimi trent’anni ne abbiamo sempre avuto qualcuno per casa. Ma amo pure i cani, i cavalli, gli uccelli, e in generale tutta la natura.

Il gatto, forse è quello che noi saremmo voluti essere e non siamo mai divenuti. Spiriti liberi, curiosi, affettuosi, indipendenti ma riconoscenti con le persone care.

E poi sono nato sotto il segno del leone… chissà?

Una volta tutte le città erano piene di gatti, liberi di salire e scendere dai tetti, di dormire nell’ombra dei cortili, pronti alla rissa coi cani del quartiere. Oggi sono rimasti i topi, loro eterni antagonisti, liberi di crescere e svilupparsi nelle piccole città di provincia o nelle metropoli super tecnologiche.

Questi gatti che oggi vi presento sono quelli che ho incontrato nei miei viaggi, o quelli a cui ho dato una manciata di croccantini nel parcheggio di casa mia. E poi ci sono quelli che sono cresciuti con noi, a casa: Juli, Manolo, Chicca e Minù. Ma ci sono pure Romeo e Tiky, a Milano.

________________________

Il 17 febbraio si celebra la Giornata Nazionale del Gatto. L’occasione giusta per riproporre questa fotogallery di Angelo Pitrone.

Guarda le foto 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco