Fondato a Racalmuto nel 1980

“Favara for Ukraine: tre anni dopo la missione umanitaria”

Alla Farm Cultural Park la proiezione del documentario che racconta la straordinaria storia di solidarietà che ha visto un pullman carico di aiuti partire da Favara per la Polonia nei giorni immediatamente successivi all’invasione russa

Florinda Saieva e Andrea Bartoli fondatori di Farm Cultural Park

Sarà proiettato domenica 23 febbraio, alle 10, alla Farm Cultural Park di Favara il documentario “Favara for Ukraine: tre anni dopo la missione umanitaria” che racconta la straordinaria storia di solidarietà che ha visto un pullman carico di aiuti partire da Favara per la Polonia nei giorni immediatamente successivi all’invasione russa.

“Un viaggio – spiega Andrea Bartoli, fondatore, assieme alla moglie Florinda Saieva di Farm – immaginato da Carla e concretizzato da Florinda, che è tornata a casa con 56 donne e bambine ucraine, accolte dalla comunità di Favara e dintorni”.

Il documentario, realizzato da Giuseppe Caruana, Concetta Rizzo e Salvatore Giglia, ripercorre le emozioni, le difficoltà e la straordinaria forza d’animo che ha caratterizzato questa missione.

Favara Farm Cultural Park

“L’iniziativa, arricchita da un laboratorio per bambini – aggiunge Andrea Bartoli – vuole sensibilizzare il pubblico sull’importanza di organizzare missioni umanitarie, mostrando come la solidarietà, l’accoglienza e la cooperazione possano fare la differenza anche in momenti di crisi. Un’occasione per riflettere insieme su come la comunità di Favara ha risposto alla tragedia, mettendo in luce il potere della generosità collettiva e la forza dei legami creati. Con l’augurio soprattutto che la guerra possa terminare prima possibile”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Pietro Germi. Gli anni felici in Sicilia”

Sciacca, al Circolo di Cultura la presentazione del nuovo libro di Raimondo Moncada

Agrigento, la scommessa della Cultura

Presentato ieri ad Agrigento il volume di "Repubblica" che celebra la Capitale della Cultura. Una occasione da non perdere, ha sottolineato la presidente della Fondazione Agrigento2025. Il libro contiene un lungo reportage di Gaetano Savatteri e le pagine di Salvatore Ferlita, Lucio Luca e Salvatore Picone dedicate a Pirandello, Camilleri e Leonardo Sciascia.

“Un autore dimenticato che seppe parlare anche ai bambini”

La scrittrice Nadia Terranova ci racconta il suo rapporto con i libri di Gesualdo Bufalino

“Filippo Lentini – Il politico e lo sportivo”

A Favara la presentazione del libro di Biagio Lentini e Giuseppe Limblici.