Fondato a Racalmuto nel 1980

“Il mio ritorno tra i banchi dell’Oratò”

Favara, Giuseppe Maurizio Piscopo presenta il suo libro “La vita è un alfabeto” nella scuola elementare che ha frequentato da bambino 

Giuseppe Maurizio Piscopo. Foto di Angelo Pitrone

Il maestro-scrittore-musicista Giuseppe Maurizio Piscopo, favarese da anni trapiantato a Palermo dove ha insegnato per lunghi decenni alla scuola primaria, venerdì 7 marzo, alle ore 10.00, ritornerà tra i banchi del plesso “Mons. Giudice”, scuola che l’ ha visto crescere durante il suo periodo delle elementari. E lo farà accompagnato dalla sua inseparabile fisarmonica per incontrare gli alunni delle classi terze e quarte di scuola primaria per parlare del suo libro “La vita è un alfabeto”, edito da Navarra.

All’incontro, coordinato da Giuseppe Piscopo, direttore del giornale dell’ IC Falcone Borsellino “L’ Albero”, parteciperanno la dirigente scolastica Maria Vella, il dottore Antonello Bosco, compagno di banco dell’ autore, e Antonio Zarcone, compagno di musica dalla gioventù.

Gli alunni saranno coordinati dalle docenti Katia Bellavia e Amelia Graccione e dal docente Franco Nobile, che curerà i momenti musicali.

Si preannuncia un incontro dalle forti emozioni, tra ricordi, musica popolare e nuovi progetti editoriali.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Come una farfalla”

Il racconto di Viana Giglia terzo classificato alla ottava edizione del Concorso letterario nazionale “Raccontami…o Musa”

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus

“Tacito Silenzio”

Palermo, alla Libreria "Voglia di leggere" la presentazione del libro di Armando Caltagirone

Salvatore Puma, una vita per la lirica

Dopo aver girato il mondo concluse a Racalmuto la sua carriera con un concerto in Matrice. Il legame con il suo paese e il Teatro Regina Margherita dove si conservano i costumi di scena indossati durante la sua carriera