Fondato a Racalmuto nel 1980

In viaggio con… Pirandello, Sciascia e Camilleri

I volti dei tre grandi scrittori disegnati dall’artista Sergio Criminisi ai finestrini del bus urbano di Agrigento capitale della Cultura. La TUA lancia i “Bus della Cultura”

I tre grandi scrittori nati in questo triangolo di Sicilia – tra Agrigento, Porto Empedocle e Racalmuto – “viaggiano” in bus lungo le strade della Capitale italiana della Cultura grazie a una iniziativa originale della Tua (Trasporti urbani Agrigento).

Da oggi, infatti, al finestrino del bus urbano dell città si affacciano i grandi letterati Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia e Andrea Camilleri.

Sono i “Bus della Cultura” già in circolazione e diffondono l’immagine dei tre volti realizzati da un grande artista agrigentino, Sergio Criminisi che così commenta l’iniziativa: “Per Agrigento Capitale della Cultura ho immaginato Sciascia, assorto, che fa ‘scorrere veloce’ la penna imprimendo sui fogli che ‘viaggiano’ nel vento, pensieri e riflessioni sulla sicilianità dei siciliani, Camilleri ‘con trasporto’, mi viene quasi da dire, si perde nelle bellezze della nostra terra e della Valle dei Templi immaginando come possibili ‘lochescion‘ dove ambientare i propri romanzi e poi il grande premio Nobel, Pirandello che invece ‘viaggia’ tra gli uno, i nessuno ed i centomila aspetti della nostra martoriata città e dei suoi cittadini, sperando che un giorno le maschere possano essere soltanto oggetti di scena e non il modo di vivere e di comportarsi di certa gente”.

“Tre grandi scrittori che vedremo in giro per un bel po’ – conclude Criminisi – grazie a Tua e per questo ringrazio l’azienda e Samuela Scelfo per la fiducia che continuano a dare alla mia creatività”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Come una farfalla”

Il racconto di Viana Giglia terzo classificato alla ottava edizione del Concorso letterario nazionale “Raccontami…o Musa”

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus

“Tacito Silenzio”

Palermo, alla Libreria "Voglia di leggere" la presentazione del libro di Armando Caltagirone

Salvatore Puma, una vita per la lirica

Dopo aver girato il mondo concluse a Racalmuto la sua carriera con un concerto in Matrice. Il legame con il suo paese e il Teatro Regina Margherita dove si conservano i costumi di scena indossati durante la sua carriera