Fondato a Racalmuto nel 1980

Mandorlo in Fiore, al Teatro Pirandello il festival “I Bambini del mondo”

Nel corso dello spettacolo sarà assegnato il Premio Claudio Criscenzo

Il Gruppo dell’Albania

Questa sera, alle 20:30 al Teatro Pirandello il “Galà Bambini del Mondo” con l’assegnazione  del  “Premio Claudio Criscenzo”.

Il Premio è legato al ricordo di Claudio Criscenzo, ideatore insieme a Giovanni Di Maida del Festival. “Un Premio che va oltre, e coniuga il folklore con la promozione culturale e quella umana e sociale sottolinea Giovanni Di Maida il gruppo vincitore viene esaminato per l’impegno nel trasmettere non solo le tradizioni popolari del proprio paese, ma anche i valori della pace propri del nostro Festival”.

“Sempre questa sera aggiunge Luca Criscenzo, presidente di AIFA, Associazione International Folk Agrigento, che organizza il festival il Comitato UNICEF di Agrigento, presieduto da Lilly Bruna, da sempre partener di AIFA, assegnerà la PIGOTTA ALICE, la bambola simbolo della raccolta fondi di Unicef, alla bambina più piccola del Festival.  Per I Bambini del Mondo questo momento assume un significato particolare perché la Pigotta si chiama Alice, in ricordo di una ragazza che non c’è più ed è volata in cielo, ma che I Bambini del Mondo vogliono sempre ricordare, tenere viva la sua presenza e con la PIGOTTA farla ancora viaggiare in giro per il mondo”.

Altro importante momento è il concorso  “Italia: immagini e pensieri“ promosso dalla Società  Dante Alighieri, sezione di Agrigento, presidente Enza Ierna. Il Concorso riservato ai ragazzi dei gruppi internazionali che partecipano al Festival i quali dovranno esprimere a loro modo, con un disegno, un grafico, uno schizzo, cosa li ha colpiti particolarmente nella loro permanenza qui ad Agrigento e la loro  partecipazione al Festival, al vincitore viene consegna una targa ricordo. E ancora il Panathlon International Club di Agrigento, presieduto da Pasquale Mauro, che assegnerà una targa al Gruppo che ha dimostrato “più vivacità e energia nella danza”. Quest’anno si unisce anche la sezione agrigentina della  FIDAPA i che consegnerà un particolare riconoscimento ad uno dei gruppi internazionali partecipanti

Sabato 15 marzo il programma del festival prevede la “Passeggiata della Pace e della Fraternità”. I gruppi che partecipano al festival, unitamente agli studenti di diverse scuole della Provincia, daranno vita ad un lungo corteo che si snoderà per la Via Sacra, per l’occasione aperta a tutti, dal Tempio di Giunone fino al Tempio della Concordia, da dove “I Bambini del Mondo” lanceranno il loro messaggio di pace e fratellanza tra i popoli, leggendo alcuni passi dei principi fondamentali della “Dichiarazione dei diritti del fanciullo” dell’UNICEF. Infine  sabato sera alle ore 16:30, nei locali della Madonna della Provvidenza la suggestiva “Preghiera interreligiosa – I Popoli per la Pace”, con I Bambini del Mondo che pregheranno per la Pace nel Mondo.

I Gruppi che partecipano all’edizione di quest’anno: Albania – Ensemble Librazhdi; Honduras – Escuela de Formacion Artistica Zorzales De Sula y Academia de Musica Oviedo; Kirzighistan – Seytek Choreographic Folk Ensemble; Macedonia – Ensemble Megdan; Panama – Academia de Proyeccion Folklorica Josè Corella; Slovacchia – Folklore Group Kornicka; Sri Lanka – Carmel Girls Central College; Taiwan – Luna Rhythm Dance Group; Turchia – Yalova Tufag; Gergent, Oratorio Don Guanella, Fiori del Mandorlo, I Carusi del Città di Agrigento, Fabaria Folk, Herbessus.

 

.

 

 

 

.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Rino La Mendola confermato presidente dell’Ordine degli Architetti di Agrigento

"Proseguiremo con rinnovato entusiasmo le nostre attività".  I componenti del nuovo Consiglio direttivo

Favara, ecco come l’Agnello Pasquale ha conquistato il palato di tanti Pontefici

Un feeling che parte da lontano quello tra il gioiello della pasticceria favarese e la Santa Sede. Una "dolcissima" storia che merita di essere raccontata

L’artista che raccontava la felicità

Rino Arnone con le sue immagini ha immortalato le storie d'amore di diverse generazioni e le tradizioni più significative del suo paese.

Agrigento, il “ritorno” delle Province. Dibattito e confronto tra i due candidati alla presidenza

I sindaci Stefano Castellino e Giuseppe Pendolino parteciperanno all'incontro-dibattito:...