Fondato a Racalmuto nel 1980

“Guardare e vedere il mondo con gli occhi dei bambini”

Nelle librerie la nuova raccolta di poesie di Margherita Rimi in lingua francese

Margherita Rimi

È uscita la nuova raccolta di poesie di Margherita Rimi in lingua francese, Entre les mains des mots, pubblicata dalla casa editrice Editions du Cygne (Parigi).

Nell”introduzione al libro di Irène Duboeuf, che ne ha curato anche la traduzione, si legge: “Margherita Rimi si afferma come una delle voci più singolari del nostro panorama letterario”, scrive Amedeo Anelli a proposito dei libri di questa autrice impegnata professionalmente e poeticamente nella lotta contro le violenze sui bambini,,, adottando un registro quanto più vicino possibile alla realtà annotando il vissuto sotto forma di frammenti, avendo cura di trascrivere fedelmente le parole dei bambini di cui si fa portavoce”. “Una autrice – scrive Daniela Marcheschi – che ha la rara capacità di guardare e vedere il mondo con gli occhi dei bambini”.

Il volume è disponile nelle librerie europee e italiane.

__________________________

Margherita Rimi, poetessa e saggista, medico e Neuropsichiatria infantile, svolge un’intensa attività di prima linea per la cura e la tutela dell’infanzia, contro le violenze e gli abusi sui minori e a favore dei bambini portatori di handicap. A questi temi ha dedicato diverse pubblicazioni, tra le quali: Le voci dei bambini (Mursia, 2019); Il popolo dei bambini. Ripensare la civiltà dell’infanzia (Marietti-1820, 2021). Ha ricevuto diversi premi, tra i quali il Piersanti Mattarella..

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr 

Veglia di preghiera per Papa Francesco nella Cattedrale di Agrigento

Alla preghiera si sono uniti anche i rappresentanti del Patriarcato Ortodosso di Romania, della Chiesa Evangelica e delle Comunità Musulmane.

Palma di Montechiaro, quello storico Convegno del 1960

Il 29 aprile una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danilo Dolci che lo organizzò con un numeroso gruppo di intellettuali

Dumas e quella cena tra Grotte e Racalmuto

Un episodio inedito lega lo scrittore e drammaturgo francese, autore de "La signora delle camelie", ai due paesi. Lo racconta Venerando Bellomo