Fondato a Racalmuto nel 1980

La Caltanissetta di Rosso di San Secondo

Sabato 29 marzo passeggiata nei luoghi del drammaturgo con tappe anche nei luoghi di Brancati e Sciascia. Ecco come partecipare 

Un itinerario unico sulle orme di Rosso di San Secondo. Ma anche un “viaggio” nella “Piccola Atene” di Vitaliano Brancati e Leonardo Sciascia. Sabato 29 marzo, a partire dalle 9:30, a Caltanissetta, la “Strada degli Scrittori”, da un’idea di Roberto Brucculeri “Blasco da Mompracem”.

L’itinerario, molto suggestivo che attraversa il cuore della città, prevede tappe nei luoghi degli scrittori e, in particolare, un quelli di Rosso di San Secondo, drammaturgo vissuto fino al 1957, le cui opere per il Teatro interessarono anche Luigi Pirandello. Il premio Nobel spinse affinché l’opera di Rosso di San Secondo “Marionette, che passione!” del 1917 fosse rappresentata.

Per partecipare alla “passeggiata letteraria” a Caltanissetta chiamare il numero 349.1436916 – www.eventbrite.com

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"