Fondato a Racalmuto nel 1980

“Rosa Balistreri, ricordo di una Cuntastorie”

Licata, al teatro Re Grillo i cantastorie siciliani rendono omaggio alla grande artista licatese

Rosa Balistreri. Foto di Angelo Pitrone

Il prossimo 21 marzo, alle 20, al  teatro “Re Grillo” di Licata, in occasione del 98° anniversario della nascita di Rosa Balisteri va in scena lo spettacolo “Rosa Balistreri, ricordo di una Cuntastorie”, con i cantastorie siciliani che renderanno omaggio alla grande artista licatese.

Antonio Zarcone

“Rosa – spiega Antonio Zarcone, direttore artistico dell’iniziativa – iniziò come cantastorie, a narrare e cantare cimentantisi con la storia di Turiddu Carnevali e l’iniziativa del 21 marzo sarà dedicata appunto alla figura dei cantastorie siciliani, di ieri e dei nuovi cantastorie di oggi, continuatori menestrelli e comunicatori di storie di miti e di avvenimenti di questa nostra ricca storia popolare. Nonò Salamone, Carlo Barbera, Mel Vizzi saranno i cantastorie continuatori e divulgatori di questa forma artistica, fatta di canto e di parole, che insieme ad Alba Cavallaro, voce autentica popolare, con il chitarrista Francesco Maria Martorana, si alterneranno durante la serata nel ricordo di Rosa”.

“La storia dei cantastorie siciliani – aggiunge Zarcone – è una tradizione antichissima, eredi dei menestrelli medievali, per tanti anni sono stati la memoria storica degli avvenimenti siciliani, dei personaggi cari al popolo, i loro spazi più congeniali sono state le piazze, le fiere dove hanno instaurato un rapporto diretto con anziani e giovani tramite una chitarra e un semplice cartellone, dipinto spesso da loro, con la sola forza del loro canto, della mimica e della loro parlata, raccontavano le loro storie spesso avvenimenti o personaggi reali di una volta, osservate e cantate però con occhi attenti alle problematiche presenti. Rosa iniziò come cantastorie a narrare e cantare, cimentandosi con la storia di Turiddu Carnevali, e l’iniziativa del 21 marzo sarà dedicata, oltre che a Rosa, anche alla figura dei cantastorie siciliani di ieri e dei nuovi cantastorie di oggi, continuatori menestrelli e comunicatori di storie di miti e di avvenimenti di questa nostra ricca storia popolare”.

Durante lo spettacolo è in programma un collegamento video con la casa di Milano di Alda Merini, poetessa, aforista e scrittrice nata nello stesso giorno, il 21 marzo, di Rosa Balistreri, “per celebrare insieme – sottolinea Zarcone – due grandi figure del panorama culturale italiano”.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Licata e dal Centro Studi di Cultura Siciliana e del Meridione.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

L’artista che raccontava la felicità

Rino Arnone con le sue immagini ha immortalato le storie d'amore di diverse generazioni e le tradizioni più significative del suo paese.

Agrigento, il “ritorno” delle Province. Dibattito e confronto tra i due candidati alla presidenza

I sindaci Stefano Castellino e Giuseppe Pendolino parteciperanno all'incontro-dibattito:...

“Una vita dedicata al riscatto civile”

È morta Maria Fedele, moglie dell'ex presidente del Senato...

“Figlia di un sogno”

Il racconto di Elena Musso secondo classificato alla ottava edizione del Concorso letterario nazionale “Raccontami…o Musa”