Fondato a Racalmuto nel 1980

L’artista che raccontava la felicità

Apprezzato e stimato fotografo – cameraman, Rino Arnone con le sue immagini ha immortalato le storie d’amore di diverse generazioni e le tradizioni più significative del suo paese. 

Rino Arnone

Nei giorni in cui Grotte si appresta a vivere i riti della Settimana Santa il nostro ricordo va, ancora una volta, a Rino Arnone, il fotografo che questi riti li ha raccontati con le sue foto per oltre trent’anni, cogliendo pienamente l’aspetto religioso e quello antropologico di una tradizione molto sentita che affonda le proprie radici in un lontano passato. .

Rino Arnone ha raccontato soprattutto la felicità. L’obiettivo della sua macchina fotografica e della sua telecamera ha, infatti, quasi sempre catturato i momenti felici della vita, regalando stupende immagini, dove potevi subito cogliere l’intensità di una emozione, la bellezza di un sorriso, le diverse sfumature della gioia: quella di un bambino che posa a scuola assieme ai suoi compagni e alle sue maestre; quella di una coppia di innamorati che raggiunge il tanto desiderato traguardo del matrimonio; quella di due giovani sposi che diventano genitori; quella di un intero paese nei giorni di festa.

Rino Arnone
Rino Arnone

Per noi non ci sono dubbi, ricordando Rino Arnone, se volessimo trovare una definizione per sintetizzare il suo appassionato lavoro di fotografo e di cameramen potremmo solo dire che è stato un vero grande “Artista della felicità”.

Rino, se ne è andato, inaspettatamente, a soli 44 anni, nel cuore della notte, il 17 giugno del 2013, rubato alla vita da uno shock anafilattico, provocato dalla puntura di un’ape, e lasciando un intero paese impietrito dal dolore.

Rino a Grotte, e non solo, era conosciutissimo, amato e apprezzato da tutti. Era l’artista che ha saputo meravigliosamente raccontare attraverso le sue immagini gli ultimi trent’anni di storia del suo paese.

Serio, garbato, educatissimo. Nel suo cuore convivevano in perfetta simbiosi l’amore per la famiglia e la passione per il suo lavoro, ereditata dal padre, anche lui fotografo, che seppe trasmettere al figlio l’amore per la fotografia, avviandolo egregiamente in questo lavoro

Rino Arnone

Oggi nel ricordarlo riproponiamo alcune foto che lo ritraggono in alcuni momenti del suo lavoro, foto che la moglie, la signora Vizzini, ci ha gentilmente dato alcuni anni fa.

Bellissime immagini, che, oltre al ricordo, ci restituiscono il garbo e il sorriso di una persona amata e stimata da tutti, e mai dimenticata.

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr 

Veglia di preghiera per Papa Francesco nella Cattedrale di Agrigento

Alla preghiera si sono uniti anche i rappresentanti del Patriarcato Ortodosso di Romania, della Chiesa Evangelica e delle Comunità Musulmane.

Palma di Montechiaro, quello storico Convegno del 1960

Il 29 aprile una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danilo Dolci che lo organizzò con un numeroso gruppo di intellettuali

Dumas e quella cena tra Grotte e Racalmuto

Un episodio inedito lega lo scrittore e drammaturgo francese, autore de "La signora delle camelie", ai due paesi. Lo racconta Venerando Bellomo