Fondato a Racalmuto nel 1980

Pasqua e Pasquetta nella Valle dei Templi

Tutte le iniziative in programma. A Pasquetta al via anche il MUDIBUS tra la Valle e il centro storico

Valle dei Templi. Foto di Angelo Pitrone

La Valle dei Templi si prepara a festeggiare Pasqua e Pasquetta con i visitatori. “Occasione imperdibile – comunica CoopCulture – sarà Il 20 e 21 aprile il refrigerium e altre storie, percorso particolare, fruibile solo in questa occasione, che permetterà di scoprire i processi di trasformazione del complesso monumentale della Valle dei Templi, da collina sacra per i greci a luogo di sepoltura e preghiera per i primi Cristiani. Dopo aver appreso la storia di Akràgas e Agrigentum all’ombra del grande ulivo saraceno davanti al Tempio della Concordia, i visitatori seguiranno il percorso paleocristiano che culminerà nelle catacombe, aperte grazie alla guida degli archeologi di CoopCulture”.

Nel Parco, inoltre, sono in corso due esposizioni molto importanti: a Villa Aurea, dentro la Valle dei Templi, “Tesori d’Italia” che ospita a rotazione oltre 60 capolavori della scultura e pittura italiana provenienti da importanti musei e collezioni private. E al Museo archeologico Pietro Griffo “Da Girgenti a Monaco. Da Monaco ad Agrigento. Il ritorno dei vasi del ciantro Panitteri”, collezione di antichi vasi greci del VI e V secolo avanti Cristo che, dopo 200 anni sono rientrati – sia pur temporaneamente – ad Agrigento da Monaco di Baviera.

Domenica 27 aprile, in occasione della Giornata della Terra in difesa dell’ambiente, il Museo archeologico Pietro Griffo ospita alle 16 per i più piccoli il laboratorio La natura è mitica al Museo Griffo a cura degli archeologi di CoopCulture. “P bambini – spiega CoopCulture – scopriranno i principali miti legati alle piante e agli alberi che ritroveranno nella Valle, e comprenderanno il rapporto di rispetto e sacra devozione degli antichi abitanti per i boschi sacri all’interno dei santuari urbani di Akràgas. E potranno creare un poster in ricordo dell’esperienza”.

Agrigento, Museo Pietro Griffo. Foto di Angelo Pitrone

CoopCulture comunica, inoltre, che “dal giorno di Pasquetta Agrigento potrà contare su navette sostenibili ed ecologiche che dal centro storico, ogni 50 minuti, raggiungeranno la Valle dei Templi e viceversa. Il MUDIBUS è un ulteriore servizio a disposizione soprattutto dei turisti che decidono di non fermarsi alla Valle ma decidono di scoprire la bellezza straordinaria del centro storico dove non va dimenticata la splendida mostra “Agrigento e i Chiaromonte, tra potere, magnificenza e devozione” appena inaugurata al Monastero di Santo Spirito; le navette saranno gratuite per chi ha acquistato l’Agrigento Culture Pass, l’innovativo biglietto combinato che comprende gli ingressi alla cattedrale di San Gerlando, al Museo Diocesano e alla chiesa di Santa Maria dei Greci, alla Valle dei Templi e al museo archeologico Griffo”.

Info e prenotazioni su coopculture.it

L’Agrigento Culture Pass si può acquistare alle biglietterie di Giunone e Porta V alla Valle dei Templi e al Museo archeologico Griffo; oppure tramite QR code alle biglietterie del MUDIA, della Cattedrale, di Santa Maria dei Greci.

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Aragona, non c’è Pasqua senza Tagano

Pasta, uova, pecorino siciliano stagionato, tuma, prezzemolo, zafferano, cannella, sale e pepe tra gli ingredienti necessari per preparare il piatto forte, anzi fortissimo, della Pasqua aragonese.

Un vero capolavoro della cultura contadina. Gli Archi di Pane a San Biagio Platani

Sono una istallazione unica nel panorama delle celebrazioni della Pasqua in Sicilia. Ecco come vengono realizzati. Si potranno ammirare dal 20 aprile all'8 giugno 2025. Le foto di Angelo Pitrone 

Favara, la Banda Musicale “Giuseppe Lentini” torna a percorrere le vie del paese

Cuore sonoro della tradizione e della comunità, pronta al debutto una nuova formazione, frutto di un importante ricambio generazionale

Gabriella Cucchiara tra le imprenditrici italiane celebrate dal Ministero del Made in Italy

L’imprenditrice agrigentina tra le protagoniste della mostra “Made in Italy – Impresa al Femminile”