Fondato a Racalmuto nel 1980

Agrigento, visite teatralizzate al Teatro Pirandello

L’iniziativa celebra due importanti ricorrenze 

Teatro Pirandello Agrigento, foto di Angelo Pitrone

Il 29 aprile del 1995, alla presenza del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, dopo un lungo restauro riapriva ad Agrigento il Teatro Pirandello, inaugurato  nell’aprile del 1880.

Due ricorrenze che il prossimo 24 aprile verranno celebrate con visite teatralizzate in notturna.

Dalle ore 19.00 in poi, con ingressi scaglionati, gli spettatori potranno vivere un viaggio nel tempo tra palchi, platea e camerini, guidati da attori e personaggi che rievocheranno i momenti più iconici del Teatro.

Le visite teatralizzate sono a cura di Savatteri Produzioni, che per l’occasione darà vita a un racconto scenico suggestivo, nel quale la storia si intreccia con la magia del teatro.

Ingresso gratuito. Non occorre la prenotazione: gli interessati potranno presentarsi direttamente in teatro a partire dalle ore 19.

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Favara, dal 9 all’11maggio la Sagra dell’Agnello Pasquale

Tre giornate ricche di appuntamenti per valorizzare il patrimonio gastronomico e culturale del territorio.

“Cristo ha raccolto il dramma di tutti gli sconfitti della storia ai quali la dignità è negata, calpestata e offesa”

L'omelia del Venerdì Santo dell'Arcivescovo di Agrigento Alessandro Damiano

Aragona, non c’è Pasqua senza Tagano

Pasta, uova, pecorino siciliano stagionato, tuma, prezzemolo, zafferano, cannella, sale e pepe tra gli ingredienti necessari per preparare il piatto forte, anzi fortissimo, della Pasqua aragonese.

Un vero capolavoro della cultura contadina. Gli Archi di Pane a San Biagio Platani

Sono una istallazione unica nel panorama delle celebrazioni della Pasqua in Sicilia. Ecco come vengono realizzati. Si potranno ammirare dal 20 aprile all'8 giugno 2025. Le foto di Angelo Pitrone