Fondato a Racalmuto nel 1980

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconto di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr 

Agrigento, Piazza Ravanusella. Foto di Angelo Pitron4

Agrigento, Il 29 aprile, alle 18, alla Biblioteca Lucchesiana sarà presentato il libro di Enzo Lauretta Jr e Angelo Pitrone  “Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”, edito dal Centro Nazionale Studi Pirandelliani, con il patrocinio del Ministero Della Cultura.

All’incontro, dopo i saluti del Direttore della Biblioteca Lucchesiana Don Angelo Chillura e della Presidente del Centro Nazionale Studi Pirandelliani Carmela Pace, interverranno, oltre agli autori, Beniamino Biodi, Stefano Milioto.

Agrigento, Bibirria. Foto di Angelo Pitrone

Il libro, attraverso le foto in bianco e nero di Angelo Pitrone, realizzate tra il 1975 e il 1998, racconta una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo Luigi Pirandello. Al percorso visivo si affianca un commento curato da Enzo Lauretta Jr. attraverso le parole dello stesso Pirandello, tratte da brani della sua vasta opera letteraria.

La copertina

Le immagini ritraggono spesso una città che si è modificata in questi decenni, una città che oggi nonostante il trascorrere del tempo continua a trasmettere il fascino della vecchia Girgenti di Luigi, con i suoi vicoli scoscesi, le sue strade tortuose, i suoi riti sociali e i monumenti greci.

Venerdì Santo ad Agrigento. Foto di Angelo Pitrone
Venerdì Santo ad Agrigento. Foto di Angelo Pitrone

La stessa città raccontata nella descrizione curata da Enzo Lauretta, che ne evoca lo spirito contenuto nei brani delle opere di Luigi Pirandello. Un doppio percorso quindi che tende ad esaltare lo stretto legame storico, culturale ed emotivo tra i luoghi di Girgenti e un pezzo della letteratura italiana del ‘900 a cui Agrigento ineluttabilmente appartiene, e ne giustifica abbondantemente il suo ruolo di Capitale della Cultura italiana 2025 oggi attribuitole.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Veglia di preghiera per Papa Francesco nella Cattedrale di Agrigento

Alla preghiera si sono uniti anche i rappresentanti del Patriarcato Ortodosso di Romania, della Chiesa Evangelica e delle Comunità Musulmane.

Palma di Montechiaro, quello storico Convegno del 1960

Il 29 aprile una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danilo Dolci che lo organizzò con un numeroso gruppo di intellettuali

Dumas e quella cena tra Grotte e Racalmuto

Un episodio inedito lega lo scrittore e drammaturgo francese, autore de "La signora delle camelie", ai due paesi. Lo racconta Venerando Bellomo

“Bisogna fuggire per poter imparare”

Gesualdo Bufalino, l'intervista rilasciata a Gaetano Savatteri nel 1984. Lo scrittore di Comiso era molto legato al nostro giornale