Il racconto di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr

Agrigento, Il 29 aprile, alle 18, alla Biblioteca Lucchesiana sarà presentato il libro di Enzo Lauretta Jr e Angelo Pitrone “Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”, edito dal Centro Nazionale Studi Pirandelliani, con il patrocinio del Ministero Della Cultura.
All’incontro, dopo i saluti del Direttore della Biblioteca Lucchesiana Don Angelo Chillura e della Presidente del Centro Nazionale Studi Pirandelliani Carmela Pace, interverranno, oltre agli autori, Beniamino Biodi, Stefano Milioto.

Il libro, attraverso le foto in bianco e nero di Angelo Pitrone, realizzate tra il 1975 e il 1998, racconta una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo Luigi Pirandello. Al percorso visivo si affianca un commento curato da Enzo Lauretta Jr. attraverso le parole dello stesso Pirandello, tratte da brani della sua vasta opera letteraria.

Le immagini ritraggono spesso una città che si è modificata in questi decenni, una città che oggi nonostante il trascorrere del tempo continua a trasmettere il fascino della vecchia Girgenti di Luigi, con i suoi vicoli scoscesi, le sue strade tortuose, i suoi riti sociali e i monumenti greci.

La stessa città raccontata nella descrizione curata da Enzo Lauretta, che ne evoca lo spirito contenuto nei brani delle opere di Luigi Pirandello. Un doppio percorso quindi che tende ad esaltare lo stretto legame storico, culturale ed emotivo tra i luoghi di Girgenti e un pezzo della letteratura italiana del ‘900 a cui Agrigento ineluttabilmente appartiene, e ne giustifica abbondantemente il suo ruolo di Capitale della Cultura italiana 2025 oggi attribuitole.