Fondato a Racalmuto nel 1980

Ecco perché il cioccolato può far bene al corpo e alla mente

In alcuni casi è il rimedio naturale per una buona salute

Simona Carisi

Il cioccolato possiede tanti effetti positivi per il corpo e per la mente. Il cacao è ricco di sostanze come il triptofano, aminoacido precursore della serotonina, che agisce da vero e proprio anti-depressivo naturale ed è definito: l’ormone della felicità..Il cioccolato fondente, non è un farmaco o un adeguato rimedio terapeutico in situazioni di patologia dell’individuo, per esempio problemi del sistema nervoso centrale, ma sicuramente nei soggetti sani scatena parte del buon umore. Gli scienziati hanno messo in evidenza la possibilità da parte dei  “flavonoidi” presenti nel cacao e potenti anti-ossidanti di ridurre il colesterolo LDL ossidato, il cosiddetto: “colesterolo cattivo”, dal quale si originano le placche ateromatose responsabili di patologie gravi ed invalidanti e di aumentare nei soggetti con colesterolo alto, il colesterolo HDL, il cosiddetto “colesterolo buono”.

Fra le patologie a carico del sistema cardiovascolare causate da un aumento del colesterolo cattivo ricordiamo l’aterosclerosi, l’infarto, l’ictus. Assumere cacao con regolarità può far diminuire la pressione arteriosa, ricordiamo, però, che non dobbiamo esagerare con il cioccolato, perché, malgrado sia un rimedio naturale e “gustoso” per scongiurare alcuni sintomi legati a patologie spesso severe, può far ingrassare essendo un alimento molto calorico e causare accumulo di grassi.

Il cioccolato fondente, quindi, va consumato nelle giuste quantità per non incidere sull’apporto calorico giornaliero, pertanto è bene ricordare che 20 grammi di cioccolato ogni due giorni, che consiste nella quantità di 60 grammi nella dose settimanale, è il rimedio naturale per una buona salute.

_____________________

Simona Carisi – Medico Patologo Clinico

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Deinòs”

Il racconto di Marta Reder vincitore della ottava edizione del Concorso letterario nazionale “Raccontami…o Musa”

Cultura, Degustazioni e Spettacoli

Favara, dal 9 all'11 maggio la ventisettesima edizione della Sagra dell'Agnello Pasquale 

Palma di Montechiaro, quello storico Convegno del 1960

Il 29 aprile una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danilo Dolci che lo organizzò con un numeroso gruppo di intellettuali

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano