Fondato a Racalmuto nel 1980

In scena al Teatro Pirandello “L’Onorevole” di Leonardo Sciascia

Con Gaetano Aronica, che cura anche la regia, nel ruolo del professor Frangipane

Gaetano Aronica

In scena il 6 e 7 maggio al Teatro Pirandello di Agrigento “L’Onorevole” di Leonardo Sciascia.

Lo spettacolo, prodotto dalla Fondazione Teatro Luigi Pirandello, chiude la  stagione di prosa diretta da Francesco Bellomo.

Con Gaetano Aronica nel ruolo del professor Frangipane, Roberto Maria Iannone (Mons. Barbarino), Pippo Crapanzano (don Giovannino Scimemi) e la compagnia del Teatro Pirandello. Regia di Gaetano Aronica.

Gaetano Aronica con la Compagnia

L’Onorevole è uno dei pochissimi testi teatrali di Sciascia. “Racconta l’Italia del dopoguerra e del boom economico – spiega Gaetano Aronica – attraverso i mutamenti di una società che in fondo si vede bene solo sempre uguale a se stessa. E che dunque soffre nei momenti in cui dovrebbe avere il coraggio di cambiare, non trova nessun riferimento etico o morale, non dico che la sostenga, ma almeno che la giustifichi. Tutto è legato all’equilibrio fra poteri leciti e illeciti, è molto difficile, a volte, tracciarne il confine. Chi verrà a vedere questo spettacolo – sottolinea Aronica – rimarrà deluso nel non trovare una trasposizione fedele, sebbene lo stile di Sciascia, il suo spirito, siano intatti..”.

Lo spettacolo sabato 6 maggio è in programma alle 20,30, domenica 7 alle 17,30

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco