Fondato a Racalmuto nel 1980

“Zootecnia e Pesca, tra Sostenibilità e Innovazione”

Convegno a Sciacca con esperti del settore

“Zootecnia e pesca, tra sostenibilità e innovazione” nel comprensorio, è questo il tema del convegno che si terra domani, venerdì 5 maggio con inizio alle 15, a Sciacca nel salone parrocchiale della chiesa Beata Maria Vergine di Loreto nel quartiere della Perriera.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Sciacca con il Rotary club in collaborazione con l’Università di Palermo-Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali e il patrocinio dell’Ordine degli Agronomi, dell’Accademia della Cucina, del Consorzio regionale razza vacca nera siciliana o cinisara, la struttura del progetto Sicilgermobank.

“Il convegno sulla zootecnia e sulla pesca – spiega l’assessore alle Attività Produttive Francesco Dimino – è una delle iniziative promosse grazie alla convenzione stipulata lo scorso dicembre dall’Amministrazione comunale con l’Ateneo palermitano e che ha tra i suoi obiettivi la valorizzazione della pesca, le innovazioni in agricoltura con particolare riferimento ai settori olivicolo, vinicolo, ortofrutticolo e zootecnico. Un atto importante che ci permette di avere l’Università sempre più presente nel nostro territorio a collaborare con le istituzioni locali”.

Il programma

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

L’isola perduta e ritrovata di Louise Hamilton Caico

La storia di un archivio fotografico eccezionale salvato alla fine degli anni Sessanta a Montedoro

“Vivo la Pasqua di Grotte come una Pasqua Pasoliniana”

Nostra conversazione con Giovanni Volpe. Al noto regista e autore teatrale è stata affidata quest'anno la regia delle suggestive rappresentazioni sacre della Settimana Santa di Grotte

Valorizzazione centri storici, finanziamenti del PNRR a sette Comuni dell’Agrigentino

I Comuni destinatari delle risorse del PNRR

Il fascino di “Don Giovanni di Girgenti” conquista Licata

Al Teatro Re Grillo consensi ed applausi per la compagnia teatrale "Arcobaleno" di Favara