Fondato a Racalmuto nel 1980

“La vita è un alfabeto”

Alla Feltrinelli di Palermo la presentazione del libro di Giuseppe Maurizio Piscopo 

Sarà presentato il 18 maggio, alle 18, alla Feltrinelli di Palermo La vita è un alfabeto di Giuseppe Maurizio Piscopo, Navarra Editore. Il libro si avvale della prefazione di Salvatore Ferlita e delle illustrazioni di Tiziana Viola Massa.

All’incontro, coordinato dalla giornalista Rosa Di Stefano, parteciperanno l’autore, Tiziana Viola Massa, Aurora Fumo, Dirigente scolastico, Maria Grazia Lala, scrittrice, Silvia Vaglica,  pianista, e le docenti Daniela Balsano, Rosa Vitale, Angela Fogazza, Caterina Trimarchi.

Durante la conversazione Giuseppe Maurizio Piscopo potrà anche raccontare la sua storia personale, iniziata nella bottega di un sarto giocatore di carte e di un barbiere compositore, personaggi importanti nella sua vita e nella sua esperienza di maestro e scrittore.

Silvia Vaglica e Giuseppe Maurizio Piscopo

Nel corso dell’incontro, inoltre, Piscopo con la fisarmonica e la pianista Silvia Vaglica eseguiranno un repertorio particolare di brani legato ai sogni dei bambini di tutti i tempi.

La vita è un alfabeto, accolto dal pubblico con grande interesse per la sua originalità, sarà presente dal 18 al 22 maggio al Festival internazionale del libro di Torino nel padiglione 3 allo stand P137 di Navarra Editore.

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco