Fondato a Racalmuto nel 1980

“No all’autonomia differenziata”. I sindaci Giovanna Bubello e Maria Grazia Brandara eletti nel Consiglio nazionale dell’Assi

Nominato nella segreteria tecnica l’architetto Olindo Terrana, direttore tecnico del Gal Sicilia Centro Meridionale.

Giovanna Bubello, sindaco di Alessanria della Rocca, e Maria Grazia Brandara, sindaco di Camastra

“No all’autonomia differenziata”, due sindaci della provincia di Agrigento sono stati eletti quali componenti del consiglio direttivo nazionale dell’Associazione dei sindaci del Sud Italia.

Sono Giovanna Bubello, sindaca di Alessandria Della Rocca, e Maria Grazia Brandara, sindaca di Naro, che è anche tra le fondatrici dell’associazione. Dell’agrigentino è anche l’Architetto Olindo Terrana, nominato nella segreteria tecnica dell’Assi e oggi direttore tecnico del Gal Sicilia Centro Meridionale.

“Si tratta della prima organizzazione della Storia d’Italia che si fa carico di parlare con la voce dell’intero Mezzogiorno – spiega Maria Grazia Brandara –. Un percorso rafforzato dal sostegno di 323 Comuni del Paese che hanno formalizzato la loro contrarietà rispetto all’Autonomia differenziata. Una battaglia che non è ancora vinta, anzi, e che richiede lo sforzo di tutti. Per questo l’Assi ha aperto la propria campagna di adesioni: qualsiasi cittadino, condividendone lo statuto e le finalità, può iscriversi all’associazione, inviando una semplice adesione a galscm@libero.it. L’iscrizione è gratuita”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Premio “Creatività nelle Arti e nell’Impegno Sociale”

Il 27 aprile la consegna dei riconoscimenti. Tutti i premiati

L’isola perduta e ritrovata di Louise Hamilton Caico

La storia di un archivio fotografico eccezionale salvato alla fine degli anni Sessanta a Montedoro

“Vivo la Pasqua di Grotte come una Pasqua Pasoliniana”

Nostra conversazione con Giovanni Volpe. Al noto regista e autore teatrale è stata affidata quest'anno la regia delle suggestive rappresentazioni sacre della Settimana Santa di Grotte

Valorizzazione centri storici, finanziamenti del PNRR a sette Comuni dell’Agrigentino

I Comuni destinatari delle risorse del PNRR