Fondato a Racalmuto nel 1980

Favara, all’Istituto “Guarino” lo sport incontra la solidarietà

La Preside Gabriella Bruccoleri: “L’evento “Sport e solidarietà” rappresenta un’occasione unica per celebrare lo spirito sportivo, l’inclusione e l’amicizia tra i giovani”.

Gabriella Bruccoleri, Preside Istituto “Guarino” Favara

Il prossimo 31 maggio all’Istituto “Gaetano Guarino” di Favara è in programma “Sport e Solidarietà”, una iniziativa dedicata alle attività ludico motorie svolte nel corso dell’anno scolastico per sensibilizzare gli studenti alla solidarietà e al gioco di squadra.

“Sport e solidarietà” – sottolinea la Preside Gabriella Bruccoleri – rappresenta un’occasione unica per celebrare lo spirito sportivo, l’inclusione e l’amicizia tra i giovani. L’evento è stato appositamente progettato per coinvolgere i nostri studenti, incoraggiandoli a mostrare il loro talento atletico e promuovendo un sano stile di vita attraverso l’attività fisica”.

Le classi che parteciperanno saranno: le terze e le quarte della scuola primaria incluse nel progetto “Scuola attiva kids”, le classi quinte della scuola primaria e l’indirizzo sportivo della scuola secondaria di I° grado incluso nel progetto “Scuola attiva junior”.

Nel corso della giornata gli studenti avranno l’opportunità di partecipare ad una vasta gamma di discipline sportive, tra cui percorsi ludico-motori, giochi di squadra, individuali e una dimostrazione di mountain bike. Si concluderà, inoltre, l’itinerario “Azione contro la fame” che ha attivato momenti di studio e momenti di realtà solidale per le zone povere del mondo.

“Sarà un’occasione per gli alunni – spiega la Preside Bruccoleri – di mettere alla prova le proprie abilità, sfidarsi a vicenda ed apprezzare il valore dello sport di squadra e della solidarietà. Un evento unico che mira ad incoraggiare i nostri studenti a perseguire l’eccellenza, sviluppare la fiducia in se stessi e coltivare valori importanti come l’impegno, la lealtà e il rispetto reciproco”.

All’inizio della Giornata sarà ricordato lo studente Davide Licata, recentemente scomparso.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Novelle in Ceramica”

Savona dona 38 formelle di ceramica ad Agrigento per celebrare la Capitale italiana della cultura 2025

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus

“Conversazioni a Girgenti”

Agrigento, al Centro Culturale Pier Paolo Pasolini incontro con la scrittrice Virginia Asaro

“Tacito Silenzio”

Palermo, alla Libreria "Voglia di leggere" la presentazione del libro di Armando Caltagirone