Fondato a Racalmuto nel 1980

“Questa è la mia terra e io la difendo”

A Campobello di Licata la prima edizione del Festival per il diritto a restare. Il 21 agosto conferenza stampa per la presentazione del programma

Lunedì 21 agosto alle 10,30, sarà presentato allo Spazio Temenos di Agrigento “Questa è la mia terra e io la difendo”, il primo festival per il diritto a restare in programma a Campobello di Licata il 23 e 24 agosto.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Culturale “Comu Veni Si Cunta” di Campobello di Licata, “vuole essere – spiegano i promotori – occasione per riflettere sul diritto a poter scegliere di rimanere nella propria terra per costruire dignitosamente il proprio futuro”.

Nelle giornate del festival sono previsti confronti, attività formative e workshop ai quali si alterneranno musica e spettacoli.

L’iniziativa nasce anche come omaggio alla memoria di Giuseppe Gatì, giovane campobellese di 22 anni morto prematuramente sul lavoro, “che per le sue idee e l’impegno a rimanere in Sicilia ha ispirato l’intera manifestazione” , e al quale si vuole dedicare la creazione di un Centro Studi.

Alla conferenza stampa oltre alla presentazione del programma del festival sarà anche presentato il progetto del Centro Studi “Giuseppe Gatì”. Interverranno gli organizzatori del Festival e il direttore artistico Carmelo Traina.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Caltanissetta, le “Varicedde” della Settimana Santa

Riproducono in piccolo le grandi "Vare" protagoniste dei riti della settimana santa della città.

Agrigento. Infopoint a Porta di Ponte, entro aprile saranno completati i lavori

Fino a dicembre 2025 sarà gestito da Coopculture: previsti anche due servizi igienici

Ecco perché il cioccolato può far bene al corpo e alla mente

In alcuni casi è il rimedio naturale per una buona salute

Rino La Mendola confermato presidente dell’Ordine degli Architetti di Agrigento

"Proseguiremo con rinnovato entusiasmo le nostre attività".  I componenti del nuovo Consiglio direttivo