Fondato a Racalmuto nel 1980

“Un ponte per l’Europa”

Concerto il 2 settembre al Parco Archeologico di Segesta dell’ Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Arturo Toscanini” di Ribera. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto europeo “Un ponte per l’Europa”, realizzato con il patrocinio di Erasmus +, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Sicilia, Parco Archeologico di Segesta, Alloro Fest.

Il 2 settembre, alle 20, al Teatro Antico del Parco Archeologico di Segesta concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Arturo Toscanini” di Ribera.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto europeo “Un ponte per l’Europa”, evento realizzato con il patrocinio di Erasmus +, Ministero dell’Università e della Ricerca, Dipartimento Assessorato Beni Culturali e Identità Siciliana Regione Sicilia, Parco Archeologico di Segesta, Alloro Fest.

“Il concerto che si terrà a Segesta spiega Mariangela Longo, referente artistica del progettoè frutto di sinergie avviate negli anni con i Conservatori partners FEMURS ( Federazione Musicale Regionale Siciliana) e con i partners Erasmus, ed è parte di un progetto più ampio che si prefigge l’obiettivo di costituire una orchestra formata da studenti di conservatori italiani ed europei per prepararsi ai festeggiamenti del 30°  anniversario di Festa della Musica Italiana nel 2024  con il patrocinio della Rappresentanza Italiana della Commissione Europea e di Agrigento Capitale della Cultura 2025, per la cui candidatura anche il Conservatorio Toscanini aveva apportato il proprio contributo  presentando l’ambizioso progetto europeo che avrà inizio a Segesta il 2 settembre”.

L’Orchestra Sinfonica del Conservatorio sarà arricchita da giovani studenti provenienti dalla “Lithuanian Academy of Music and Theatre” di Vilnius – Lituania, dall’“Academy of Performing Arts” in Bratislava – Slovacchia, dal Conservatorio di Musica “Arcangelo Corelli” di Messina.

Sudenti Erasmus che partecipano al progetto

“Una organizzazione molto complessa – sottolineano il Direttore del Toscanini Riccardo Ferrara ed il presidente Giuseppe Tortorici – messa a punto insieme al nostro ufficio Erasmus e di produzione guidato da Marina Vermiglio e da Simone Piraino, con supporto dei nostri uffici amministrativi e di tutto il personale… Una vera impresa resa possibile grazie alla disponibilità e alla condivisione di intenti di tutti i prestigiosi partners istituzionali che ringraziamo”.

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus

“Conversazioni a Girgenti”

Agrigento, al Centro Culturale Pier Paolo Pasolini incontro con la scrittrice Virginia Asaro

“Tacito Silenzio”

Palermo, alla Libreria "Voglia di leggere" la presentazione del libro di Armando Caltagirone

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni