Fondato a Racalmuto nel 1980

Al Parco Archeologico di Selinunte tra stelle e costellazioni

Sabato 23 settembre osservazioni al telescopio in occasione delle  Giornate Europee del Patrimonio

Selinunte

Sabato prossimo, 23  settembre, a Selinunte, in occasione delle delle Giornate Europee del Patrimonio, si potranno osservare, nel cuore del Parco Archeologico, la luna e le costellazioni tutti insieme. Si potrà osservare il cielo tramite potenti telescopi, scoprendo stelle e galassie lontane.

L’evento è organizzato per il Parco archeologico da MondoMostre e CoopCulture, con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio astronomico di Palermo.

Le visite sono in programma alle 21 e alle 22,30. A guidare i visitatori i ricercatori Fabrizio Bocchino e Mario Guarcello.

L”iniziativa sarà rimandata in caso di tempo non favorevole.

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il Parco Archeologico di Selinunte apre in notturna con un biglietto simbolico di 1 euro per la visita alla Collina Orientale.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

L’isola perduta e ritrovata di Louise Hamilton Caico

La storia di un archivio fotografico eccezionale salvato alla fine degli anni Sessanta a Montedoro

“Vivo la Pasqua di Grotte come una Pasqua Pasoliniana”

Nostra conversazione con Giovanni Volpe. Al noto regista e autore teatrale è stata affidata quest'anno la regia delle suggestive rappresentazioni sacre della Settimana Santa di Grotte

Valorizzazione centri storici, finanziamenti del PNRR a sette Comuni dell’Agrigentino

I Comuni destinatari delle risorse del PNRR

Il fascino di “Don Giovanni di Girgenti” conquista Licata

Al Teatro Re Grillo consensi ed applausi per la compagnia teatrale "Arcobaleno" di Favara