Fondato a Racalmuto nel 1980

“Le pietre dell’Incanto”. Sciacca, al via il progetto dell’ Istituto “Mariano Rossi”

Una rassegna di quattro lezioni – concerto che coinvolge gli studenti del Conservatorio “Toscanini” e le Scuole ad Indirizzo Musicale di Sciacca, Ribera, Menfi e Burgio

“I Concerti Incantevoli” è una rassegna di quattro lezioni – concerto che gli studenti del Conservatorio “Toscanini” di Ribera terranno nelle scuole ad indirizzo musicale di Sciacca, Ribera, Menfi, Burgio e Caltabellotta. La rassegna si inserisce nell’ambito del progetto “Le pietre dell’Incanto”, promosso e dall’ Istituto “Mariano Rossi” di Sciacca.

Primo appuntamento il 24 Ottobre, alle 18.30, nella Chiesa di San Domenico a Sciacca. Ad esibirsi sarà l’ensemble di Clarinetti del “Toscanini” diretti dal Maestro Nicola Di Grigoli, che replicherà il 28 novembre, alle ore 18.00, nella Chiesa San Pellegrino di Ribera. I concerti proseguiranno poi con l’Ensemble di Archi del Conservatorio, curata dalla Prof.ssa Maria Adelaide Filippone, che si esibirà il 20 marzo 2024 alle ore 18.00 nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “Santi Bivona” di Burgio/Caltabellotta e il 21 marzo 2024, alle ore 18 30, nell’Aula Magna del plesso della scuola media “De Amicis” di Caltabellotta.

“Siamo lieti – commenta il Professor Riccardo Ferrara, Direttore del Conservatorio Arturo Toscaninidi aver accolto l’invito della Dirigente Scolastica Paola Triolo dell’ Istituto Comprensivo “Mariano Rossi” di Sciacca, istituzione capofila, a partecipare a questo importante progetto didattico e di divulgazione culturale promosso dal Ministero della Istruzione che vedrà coinvolti i nostri studenti accademici con lezioni concerto destinate agli allievi delle Scuole Medie ad indirizzo musicale. Fare rete è una occasione importante per valorizzare la filiera dell’educazione musicale e la presenza di un Conservatorio di Stato nel territorio”.

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Premio “Creatività nelle Arti e nell’Impegno Sociale”

Il 27 aprile la consegna dei riconoscimenti. Tutti i premiati

L’isola perduta e ritrovata di Louise Hamilton Caico

La storia di un archivio fotografico eccezionale salvato alla fine degli anni Sessanta a Montedoro

“Vivo la Pasqua di Grotte come una Pasqua Pasoliniana”

Nostra conversazione con Giovanni Volpe. Al noto regista e autore teatrale è stata affidata quest'anno la regia delle suggestive rappresentazioni sacre della Settimana Santa di Grotte

Valorizzazione centri storici, finanziamenti del PNRR a sette Comuni dell’Agrigentino

I Comuni destinatari delle risorse del PNRR