Fondato a Racalmuto nel 1980

“La città antica e il suo ambiente naturale”

Agrigento, il 4 e 5 dicembre il convegno scientifico annuale del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi

Roberto Sciarratta, direttore Parco Archeologico Agrigento

Il 4 e 5 dicembre nella sala Fazello del Museo Archeologico Pietro Griffo di Agrigento, le giornate Gregoriane, il convegno scientifico annuale del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, giunto quest’anno alla XV edizione.

“L’incontro – anticipa il direttore del Parco Roberto Sciarratta – sarà dedicato quest’anno al tema del rapporto tra la città antica e l’ambiente naturale in cui essa nasce e si sviluppa, mettendo in atto le strategie necessarie per utilizzarne al meglio le risorse e modificandolo profondamente a sua volta”.

“Facendo riferimento ai quattro elementi alla base della filosofia di Empedocle – aggiunge Sciarratta – il convegno si articolerà in quattro sezioni tematiche, Terra, Acqua, Fuoco, Aria. L’incontro si propone di esplorare la complessa relazione tra gli antichi insediamenti urbani e gli ecosistemi naturali circostanti, favorendo il dialogo interdisciplinare tra i partecipanti attraverso la costituzione di una vivace piattaforma per lo scambio scientifico. Al convegno, come ogni anno, parteciperanno numerosi studiosi italiani e stranieri, il cui dialogo certamente apporterà importanti stimoli alle ricerche future”.

Il Programma

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Favara, la Banda Musicale “Giuseppe Lentini” torna a percorrere le vie del paese

Cuore sonoro della tradizione e della comunità, pronta al debutto una nuova formazione, frutto di un importante ricambio generazionale

Pasqua e Pasquetta nella Valle dei Templi

Tutte le iniziative in programma. A Pasquetta al via anche il MUDIBUS tra la Valle e il centro storico

Gabriella Cucchiara tra le imprenditrici italiane celebrate dal Ministero del Made in Italy

L’imprenditrice agrigentina tra le protagoniste della mostra “Made in Italy – Impresa al Femminile”

Caltanissetta, le “Varicedde” della Settimana Santa

Riproducono in piccolo le grandi "Vare" protagoniste dei riti della settimana santa della città.