Fondato a Racalmuto nel 1980

Nella Valle dei Templi il primo “Giardino Sensoriale” realizzato all’interno di un sito Unesco

Un’area verde di duemila metri quadrati, pensata e realizzata anche per i visitatori con disabilità. Consentirà l’esplorazione e la conoscenza completa dei luoghi attraverso l’uso dei cinque sensi. Domani l’inaugurazione

Valle dei Templi. Foto di Angelo Pitrone

Domani, alle 11, nella Valle dei Templi di Agrigento l’inaugurazione del primo “Giardino Sensoriale” realizzato all’interno di un sito Unesco. Un’area verde di duemila metri quadrati che consente l’esplorazione e la conoscenza completa dei luoghi attraverso l’uso dei cinque sensi, pensata e realizzata anche per i visitatori con disabilità.

Roberto Sciarratta, direttore Parco Archeologico Agrigento

“Il progetto finanziato dal ministero della Cultura e cofinanziato dalla Regione Siciliana, tramite l’assessorato dei Beni culturali si inserisce – spiega il direttore del Parco Archeologio Valle dei Templi Roberto Sciarratta – all’interno di un più ampio programma denominato “#SmartEducationUnescoSicilia – Cinque sensi per sette siti”.

“L’obiettivo è – aggiunge il direttore del Parco – creare, per la prima volta in Sicilia, una sinergia tra i sette siti Unesco presenti nell’Isola, migliorandone l’accessibilità e la conoscenza, in special modo tra un pubblico giovane, attraverso un sito web e un’app dedicata”.

Il direttore del Parco comunica, inoltre, che per l’inaugurazione i giornalisti e gli operatori della comunicazione a partire dalle 10,30 potranno accedere gratuitamente al parcheggio di Giunone e usufruire del servizio di navetta dalla biglietteria fino all’ingresso del Giardino Sensoriale lungo la via Sacra, poco prima del Tempio della Concordia.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Premio “Creatività nelle Arti e nell’Impegno Sociale”

Il 27 aprile la consegna dei riconoscimenti. Tutti i premiati

L’isola perduta e ritrovata di Louise Hamilton Caico

La storia di un archivio fotografico eccezionale salvato alla fine degli anni Sessanta a Montedoro

“Vivo la Pasqua di Grotte come una Pasqua Pasoliniana”

Nostra conversazione con Giovanni Volpe. Al noto regista e autore teatrale è stata affidata quest'anno la regia delle suggestive rappresentazioni sacre della Settimana Santa di Grotte

Valorizzazione centri storici, finanziamenti del PNRR a sette Comuni dell’Agrigentino

I Comuni destinatari delle risorse del PNRR