Fondato a Racalmuto nel 1980

A Caltagirone, di presepe in presepe

Viaggio nella magia del Natale che affiora attraverso la perfezione di vere e proprie opere d’arte

Ce ne sono di ogni tipo: di stoffa e di cotone, d’argilla, di legno, di pane e di sale, di carta e di ceramica. Molti sono antichi, altri raccontano la Natività in diversi Paesi del mondo e tutti hanno un fascino davvero particolare. Stiamo parlando dei famosi Presepi di Caltagirone ammirati in questi giorni da migliaia di visitatori e turisti. Sono tanti e sparsi in tutta la città, nel centro storico già di per sé affascinante con palazzi e stradine che sfoggiano ceramiche tipiche, a partire dalla caratteristica scalinata. Passeggiando per le vie di Caltagirone, di presepe in presepe, la magia del Natale affiora attraverso la perfezione dei pastorelli, dalle particolari illuminazioni, dalla vita e dal racconto di villaggi ricostruiti in miniatura. Una magia che piace a tutti e soprattutto ai più piccoli.

I presepi di Caltagirone si possono visitare fino all’8 gennaio del nuovo anno.

GUARDA LE FOTO di Giusi Mulè

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Favara, la Banda Musicale “Giuseppe Lentini” torna a percorrere le vie del paese

Cuore sonoro della tradizione e della comunità, pronta al debutto una nuova formazione, frutto di un importante ricambio generazionale

Pasqua e Pasquetta nella Valle dei Templi

Tutte le iniziative in programma. A Pasquetta al via anche il MUDIBUS tra la Valle e il centro storico

Gabriella Cucchiara tra le imprenditrici italiane celebrate dal Ministero del Made in Italy

L’imprenditrice agrigentina tra le protagoniste della mostra “Made in Italy – Impresa al Femminile”

Caltanissetta, le “Varicedde” della Settimana Santa

Riproducono in piccolo le grandi "Vare" protagoniste dei riti della settimana santa della città.