Fondato a Racalmuto nel 1980

I concerti del “Terzo millennio”

Il 5 e 6 gennaio, a Racalmuto e Grotte, l’esibizione del coro filarmonico diretto dal M° Domenico Mannella

Il coro filarmonico “Terzo Millennio”

Dopo i concerti natalizi, il coro filarmonico “Terzo Millennio” torna ad esibirsi con due serate che si terranno il 5 gennaio alle 20 al teatro Regina Margherita di Racalmuto e il 6 gennaio alle 19 nella chiesa Madre di Grotte.

Il M° Domenico Mannella

Il coro, diretto dal M° Domenico Mannella, pianista e direttore di Coro al Conservatorio di Palermo, recentemente premiato ad Agrigento con attestato di merito “Araldo della Cultura pirandelliana”, proporrà brani e canti natalizi, dal Canticorum Iubilo di Handel alle tradizionali e popolari nenie natalizie siciliane.

 

Melania Marchese, mezzosoprano

Nel corso dei due concerti parteciperanno nuove leve della musica e del bel canto: Elena Mattina, laureanda in violino e Aurora Pilato, laureata in Flauto traverso a Caltanissetta, il Mezzosoprano Melania Marchese, laureata a Catania e il tenore Lillo Bellomo, laureato al “Santa Cecilia” di Roma.

 

Lillo Bellomo, tenore

Le due serate, realizzate con il patrocinio dei Comuni di Racalmuto e Grotte, saranno condotte da Tiziana Messina, Adele Maria Troisi e Mirella Salvaggio.

Il coro “Terzo Millennio”, ormai punto di riferimento in tutta la provincia di Agrigento e non solo, vanta quasi trent’anni di attività svolgendo un ruolo importante per tanti appassionati e per diverse generazioni di giovani che si continuano ad avvicinarsi alla musica.

Prossimi concerti, dopo quelli del 5 e 6 gennaio, al Circolo “Empedocleo” di Agrigento il 22 febbraio e diversi appuntamenti negli istituti secondari dell’agrigentino e anche fuori Italia.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Uno, Nessuno e Centomila”. Agrigento celebra il talento creativo degli studenti

Al Teatro Pirandello la premiazione dell' Ottava Edizione del Concorso Internazionale con studenti provenienti da diverse scuole italiane e estere

Nel cuore del Teatro Pirandello

Il Liceo Leonardo e la Fondazione Pirandello insieme per un progetto tra storia, innovazione e partecipazione

“Novelle in Ceramica”

Savona dona 38 formelle di ceramica ad Agrigento per celebrare la Capitale italiana della cultura 2025

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus