Fondato a Racalmuto nel 1980

Istituto Comprensivo “Gaetano Guarino” Favara, nuova giornata di incontro con le famiglie e gli alunni

La Preside Gabriella Bruccoleri: “Genitori e alunni potranno acquisire notizie sulle opportunità formative previste dal nostro istituto”.

Gabriella Bruccoleri, Preside Istituto “Guarino” Favara

Nuova giornata di incontro con le famiglie e gli alunni, venerdì 12 gennaio, dalle 15,30 alle 18,30, all’Istituto Comprensivo “Gaetano Guarino” di Favara per confrontarsi direttamente con l’offerta formativa della scuola e per dare la possibilità dell’iscrizione online.

“I genitori e gli alunni – spiega la Preside Gabriella Bruccoleri – verranno accolti nei locali della scuola dove potranno acquisire notizie sulle opportunità formative previste dal nostro istituto, visitando gli splendidi locali e i nostri tanti laboratori interattivi. L’Istituto Guarino – aggiunge la Preside – è sempre aperto all’accoglienza e al dialogo con il territorio e le famiglie, ma questa giornata rappresenta una importante opportunità di scuola in chiaro, costituendo occasione preziosa per orientare le famiglie e i ragazzi verso scelte consapevoli e funzionali ai nuovi bisogni educativi del nostro tempo”.

“La grande novità – sottolinea con orgoglio la Preside Gabriella Bruccoleri – sarà la presentazione del nuovo Indirizzo Spagnolo per la scuola Media, che, se attivato, potenzierà ancora di più l’offerta formativa della nostra Scuola”.

Nel corso della giornata previsti focus informativi, visita dei locali, incontri nelle aule, testimonianze di ex alunni. Saranno organizzarti, inoltre, tavoli informativi con le diverse Scuole Superiori del Territorio a favore dei ragazzi delle Terze Medie. Alle 17.00 presentazione globale della scuola nell’aula polifunzionale “Giuseppe Valenti”.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"