Fondato a Racalmuto nel 1980

“Ambrosini” Favara. “Una scuola che riafferma la sua centralità nel territorio”

La storia quarantennale dell’Istituto Alberghiero al centro di un convegno in programma oggi in occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione

Gabriella Bruccoleri, Preside Istituto “Ambrosini” Favara

“Ambrosini, tra presente, passato e Futuro”, è questo il tema al centro del convegno in programma oggi, 24 gennaio alle 17,30, nell’aula Magna “Giuseppe Liotta” dell’Istituto alberghiero di Favara, in occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione.

“La storia quarantennale dell’ Istituto sarà celebrata – comunica la Preside Gabriella Bruccoleri – all’interno di una riflessione trasversale sul valore della scuola come elemento costituzionale inderogabile per la costruzione dei destini individuali e sociali della comunità educante e del territorio. La comunità scolastica dell’Ambrosini – aggiunge la Preside – rinfrancata per la conquistata autonomia, protesa alla sperimentazione del percorso quadriennale, riafferma la sua centralità nel territorio per la lotta alla dispersione scolastica e l’affermazione autentica del diritto allo studio”.

Durante il convegno le testimonianze dei dirigenti scolastici che si sono succeduti negli anni e gli interventi delle autorità del territorio.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Premio “Creatività nelle Arti e nell’Impegno Sociale”

Il 27 aprile la consegna dei riconoscimenti. Tutti i premiati

L’isola perduta e ritrovata di Louise Hamilton Caico

La storia di un archivio fotografico eccezionale salvato alla fine degli anni Sessanta a Montedoro

“Vivo la Pasqua di Grotte come una Pasqua Pasoliniana”

Nostra conversazione con Giovanni Volpe. Al noto regista e autore teatrale è stata affidata quest'anno la regia delle suggestive rappresentazioni sacre della Settimana Santa di Grotte

Valorizzazione centri storici, finanziamenti del PNRR a sette Comuni dell’Agrigentino

I Comuni destinatari delle risorse del PNRR