Fondato a Racalmuto nel 1980

“Storie d’argilla – La bottega del giovane vasaio”

Canicattì, domenica 25 febbraio Laboratorio gratuito per ragazzi all’Antiquarium Vito Soldano

Canicattì. Area Archeologica Vito Soldano

Come era organizzata la bottega di un vasaio greco, quali erano i suoi strumenti per forgiare l’argilla, a cosa si ispirava?

Lo scopriranno i ragazzi che parteciperanno domenica 25 febbraio al Laboratorio didattico in programma alle 11,30 all’Antiquarium Vito Soldano, a pochi chilometri da Canicattì.

L’esperienza consentirà ai ragazzi, dai 6 ai 12 anni, di scoprire anche “un sito archeologico sconosciuto che tiene ancora ben nascosta la sua bellezza, restituita da pochi mesi alla comunità. Il Parco della Valle dei Templi e la Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento, con il supporto di CoopCulture, stanno lavorando per far conoscere l’antiquarium e l’intera area, anche tra i giovani visitatori”.

Dopo il percorso guidato all’area archeologica, che ospita i resti di un imponente edificio termale, i ragazzi raggiungeranno l’Antiquarium per partecipare al laboratorio con l’argilla, dove potranno creare piccoli manufatti prendendo spunto da luoghi, fatti e personaggi spiegati dagli archeologi. L’ingresso è gratuito. Appuntamento alle 11,30 nella corte davanti l’antiquarium.

L’area archeologica è aperta dal lunedì al sabato dalle 8 alle 14. Ingresso gratuito

 

.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Vai, Vivi, Ama e Sogna. Auguri Agnese”

La meravigliosa lettera di Giacomo Fattori alla figlia che oggi compie 18 anni

“Come una farfalla”

Il racconto di Viana Giglia terzo classificato alla ottava edizione del Concorso letterario nazionale “Raccontami…o Musa”

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus

“Tacito Silenzio”

Palermo, alla Libreria "Voglia di leggere" la presentazione del libro di Armando Caltagirone