Fondato a Racalmuto nel 1980

Torna Màkari. Con tutti i libri del mondo e una sorpresa

Terzo episodio di “Màkari”, domenica 3 marzo alle 21.25 su RaiUno. Saverio Lamanna alle prese con un’indagine su un libraio assassinato e sconvolto dall’arrivo improvviso dei genitori di Suleima. In scena, Ninni Bruschetta e Romina Caruana. E non solo

Nel terzo episodio, si scopre che Marilù ha un antico amore. Si chiama Nino Ardente e, benché la loro relazione sia finita da molti anni, sono rimasti grandi amici. Nino, che in passato è stato un brillante editore, da tempo ha perso tutto e ora sbarca il lunario facendo il venditore ambulante di libri usati.

Marilù gli vuole un gran bene e, malgrado l’orgoglio dell’altro, cerca di aiutarlo in ogni modo possibile. Ma una mattina, andando a fargli visita, lo trova cadavere, brutalmente assassinato nella sua auto. Per Marilù è uno shock, un dolore enorme. Stando ai primi rilievi, per il vicequestore Randone è proprio Marilù la principale sospettata.

Saverio e Piccionello dovranno faticare non poco per scagionare la loro carissima amica e affronteranno un’indagine in cui i dolorosi conflitti familiari di Nino s’intrecciano con la tutt’altro che chiara vicenda del suo fallimento di editore. Intanto, le cose fra Suleima e Saverio, a causa di Giulio e Michela, stanno cambiando eccome. A peggiorare il tutto giunge la visita dei genitori di Suleima e Alfonso, il vulcanico padre, si rivelerà tutt’altro che indulgente e benevolo col Lamanna.

La serie “Màkari”, prodotta da Palomar, è diretta da Monica Vullo e Riccardo Mosca.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Favara, la Banda Musicale “Giuseppe Lentini” torna a percorrere le vie del paese

Cuore sonoro della tradizione e della comunità, pronta al debutto una nuova formazione, frutto di un importante ricambio generazionale

Pasqua e Pasquetta nella Valle dei Templi

Tutte le iniziative in programma. A Pasquetta al via anche il MUDIBUS tra la Valle e il centro storico

Gabriella Cucchiara tra le imprenditrici italiane celebrate dal Ministero del Made in Italy

L’imprenditrice agrigentina tra le protagoniste della mostra “Made in Italy – Impresa al Femminile”

Caltanissetta, le “Varicedde” della Settimana Santa

Riproducono in piccolo le grandi "Vare" protagoniste dei riti della settimana santa della città.