Fondato a Racalmuto nel 1980

Nasce l’Antologia Poetica di poetesse contemporanee di Sicilia

Una Antologia che vuole unire le voci di poetesse impegnate in temi socialmente delicati e attuali, quali l’ invisibilità, l’ emarginazione, i pregiudizi sociali, la guerra, l’ emigrazione e la violenza sulle donne.

Bia Cusumano

Da una idea di Bia Cusumano, vedrà la luce entro la fine del 2024 con la curatela di Stefania La Via, docente, poetessa, promotrice culturale per una casa editrice siciliana, la prima edizione di una Antologia Poetica di poetesse contemporanee di Sicilia.

Una Antologia che vuole unire le voci di poetesse impegnate in temi socialmente delicati e attuali, quali l’ invisibilita’, l’ emarginazione, i pregiudizi sociali, la guerra, l’ emigrazione e la violenza sulle donne. Per la prima volta – spiega Bia Cusumano – si uniranno le voci poetiche più rappresentative della nostra Sicilia, per alzare forte un canto corale e di sorellanza fra donne per prendere posizione senza timore davanti temi etici, civili e sociali terribili ma inevitabili. È una idea che coltivo come un sogno da molto tempo – aggiunge Bia – ne ho parlato con amiche poetesse che hanno subito accolto con entusiasmo e tenacia la proposta. Da lì mi sono rivolta a Stefania La Via, donna sensibile e grande professionista, poetessa anche lei, sempre impegnata nella letteratura contemporanea per diffondere la bellezza delle parole. Stefania ha accolto con grande senso di responsabilità il progetto. Abbiamo già contattato una casa editrice siciliana che ha creduto nell’ idea di far nascere questa “Sororale Poetica” come piace chiamarla a tutte noi poetesse coinvolte. Così dalla provincia di Trapani fino a quella di Messina, saremo tutte unite in un unico canto di resistenza civile attiva. Le voci rappresentative di questa Antologia sono tante e preziose ma per adesso mi basta raccontare che insieme le donne possono creare grandi cose. Insieme, dalla stessa parte, come sentinelle vigili di un tempo purtroppo fosco e oscuro”.

“Chiunque volesse aderire al progetto – conclude Bia Cusumano – avrà ancora tempo fino a metà Maggio. Poi Stefania La Via confezionerà il pdf definitivo. Da lì andremo verso la stampa. Il nostro sogno avrà un corpo di carta che vuole profumare di speranza e libertà”.

Chi volesse partecipare al progetto può contattare Bia Cusumano al numero 3247778321 o alla sua mail fabiana_cusumano@libero.it

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco