Fondato a Racalmuto nel 1980

“Cucina in giallo”

Al Museo “Pietro Griffo” di Agrigento Gaetano Savatteri presenta la nuova Antologia di Gialli edita da Sellerio

Oggi, 18 aprile, al Museo Archeologico “Pietro Griffo” di Agrigento, nell’ambito della seconda edizione della rassegna letteraria “I libri del Griffo”, Gaetano Savatteri  presenta “Cucina in giallo”, la nuova antologia di gialli edita da Sellerio, con i racconti di Santo Piazzese, Alicia Giménez-Bartlett, Gaetano Savatteri, Marco Malvaldi, Francesco Recami, Antonio Manzini, Alessandro Robecchi, Simona Tanzini.

L’incontro, in programma alle 17, si aprirà con i saluti di Giuseppe Avenia, Dirigente Responsabile del Museo “Griffo”, e sarà coordinato da Tiziana Crisafulli e Salvo Di Caro. Parteciperà Domenico Centamore. Letture di Ignazio Enrico Marchese.

La rassegna si è aperta lo scorso 10 aprile con la presentazione del volume “I mercenari – Storie di combattimenti nella Sicilia greca del V secolo a.C.” di Cinzia Florio.

Il 23 aprile la giornalista e storica Paola Caridi presenterà il suo libro “Hamas”, edito da  Feltrinelli, un approfondimento storico e sociale sulla complessa organizzazione politica palestinese oggi al centro del dibattito internazionale.

L’8 maggio presentazione del libro di Luisa Trenta Musso L’odore del legno di pino” Edizioni Medinova. Diario e scambio epistolare, speranza di un mondo migliore.

Il 15 maggio “La fisarmonica nuda” di Angelo Sanfilippo, edizioni Medinova. I segreti di uno strumento complesso e affascinante.

Il 22 maggio “Ladri di antichità”, edizioni Lussografica, una raccolta di saggi dedicati alle archeomafie, che riunisce i casi di antichità trafugate, di distruzione e saccheggio di siti archeologici siciliani, le attività investigative. Il volume è a cura delle archeologhe Serena Raffiotta e Simona Modeo.

La rassegna si conclude il 29 maggio con la presentazione del volume “La Valle dei Templi”, Carocci Editore, curato dalle tre archeologhe del Parco Valentina CaminneciMaria Concetta Parello e Maria Serena Rizzo, alla luce degli scavi e dei ritrovamenti più recenti. Un vero viaggio di continua scoperta del sito.

Dopo il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di continuare a indagare la storia della Sicilia – spiegano il direttore del Parco archeologico e paesaggistico Valle dei Templi, Roberto Sciarratta, e il dirigente responsabile del Museo Griffo, Giuseppe Avenia – scegliendo titoli che possano raccontarla da prospettive diverse e con linguaggi differenti, ma che offrono sempre spunti di discussione

L’ingresso agli incontri, in programma alle 17, è libero

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus

“Tacito Silenzio”

Palermo, alla Libreria "Voglia di leggere" la presentazione del libro di Armando Caltagirone

Salvatore Puma, una vita per la lirica

Dopo aver girato il mondo concluse a Racalmuto la sua carriera con un concerto in Matrice. Il legame con il suo paese e il Teatro Regina Margherita dove si conservano i costumi di scena indossati durante la sua carriera

“Uno, Nessuno e Centomila”. Agrigento celebra il talento creativo degli studenti

Al Teatro Pirandello la premiazione dell' Ottava Edizione del Concorso Internazionale con studenti provenienti da diverse scuole italiane e estere