Fondato a Racalmuto nel 1980

Progetto “1 Nessuno 100 Giga”. Favara, le iniziative promosse dall’Istituto “Gaetano Guarino”

Il 18 maggio la giornata conclusiva del progetto per prevenire e contrastare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo. Ospiti Leo Gassman e Shade 

Gabriella Bruccoleri, Preside Istituto “Guarino” Favara

Il 18 maggio a Favara la giornata conclusiva del progetto “1 Nessuno 100 Giga”.

Il progetto, finanziato dalla Regione Sicilia, e coordinato dall’Ufficio Scolastico Regionale, “nasce con l’obiettivo di prevenire e contrastare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, con azioni formative integrate per studenti, genitori e docenti, attraverso un approccio sistemico tra scuole e territorio”.

La realizzazione delle attività formative, ancora in corso, è stata affidata ai nove Centri Territoriali di Supporto della Sicilia; nella provincia di Agrigento il Centro di supporto ha sede all’Istituto Comprensivo “Gaetano Guarino” di Favara, diretto dalla Preside Gabriella Bruccoleri.

La Giornata conclusiva del progetto prevede al “Guarino”, a partire dalle 8,30, laboratori creativi integrati ed intergenerazionali condotti da esperti, partner del progetto, testimonial del mondo della cultura, della musica, dello sport e dei social media.

A partire alle 21, in Piazza Cavour, l ’evento finale con la partecipazione degli artisti Leo Gassman e Shade che, “in un contesto aperto e stimolate – sottolinea la Preside  Bruccoleri -, interagiranno con i ragazzi e il pubblico”.

Il progetto pilota si è avvalso e si avvale della collaborazione di partner come telefono Azzurro, Associazione Carolina, Associazione MABASTA.

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus

“Tacito Silenzio”

Palermo, alla Libreria "Voglia di leggere" la presentazione del libro di Armando Caltagirone

Salvatore Puma, una vita per la lirica

Dopo aver girato il mondo concluse a Racalmuto la sua carriera con un concerto in Matrice. Il legame con il suo paese e il Teatro Regina Margherita dove si conservano i costumi di scena indossati durante la sua carriera

“Uno, Nessuno e Centomila”. Agrigento celebra il talento creativo degli studenti

Al Teatro Pirandello la premiazione dell' Ottava Edizione del Concorso Internazionale con studenti provenienti da diverse scuole italiane e estere