Fondato a Racalmuto nel 1980

Sciacca, nella Biblioteca “Cassar” si leggono storie per bambini

L’iniziativa è promossa, in occasione dell’edizione 2024 del Maggio dei Libri, dall’assessorato alla Cultura del Comune

Sciacca, Palazzo Comunale. Foto di Raimondo Moncada

“Un maggio di diritti alle storie”. È il tema conduttore della rassegna di letture in biblioteca dedicata alle famiglie e ai bambini. L’iniziativa è promossa, in occasione dell’edizione 2024 del Maggio dei Libri, dall’assessorato alla Cultura del Comune di Sciacca e dal gruppo locale di Nati per Leggere impegnato sul territorio già da anni.

Tre gli appuntamenti previsti. Il primo è venerdì prossimo 3 maggio, dalle ore 18 alle ore 19 negli spazi della biblioteca junior di Palazzo Lazzarini (ex istituto Sant’Anna), sede della biblioteca comunale “Aurelio Cassar”. Gli altri due appuntamenti sono il 17 e il 31 maggio.

Le letture di albi illustrati con storie fantastiche sono rivolte alle famiglie e ai bambini dai 3 ai 6 anni.

“Sono momenti – spiega l’assessore alla Cultura Salvatore Mannino nel presentare l’iniziativa – di crescita, di socialità, di incontro con gli altri e di scoperta del libro, il cui contenuto prende vita nell’immaginazione dei bambini attraverso la coinvolgente voce di chi narra le storie”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

L’isola perduta e ritrovata di Louise Hamilton Caico

La storia di un archivio fotografico eccezionale salvato alla fine degli anni Sessanta a Montedoro

“Vivo la Pasqua di Grotte come una Pasqua Pasoliniana”

Nostra conversazione con Giovanni Volpe. Al noto regista e autore teatrale è stata affidata quest'anno la regia delle suggestive rappresentazioni sacre della Settimana Santa di Grotte

Valorizzazione centri storici, finanziamenti del PNRR a sette Comuni dell’Agrigentino

I Comuni destinatari delle risorse del PNRR

Il fascino di “Don Giovanni di Girgenti” conquista Licata

Al Teatro Re Grillo consensi ed applausi per la compagnia teatrale "Arcobaleno" di Favara