Fondato a Racalmuto nel 1980

“XVI edizione della Festa della Legalità”, le iniziative promosse dall’Istituto “Guarino” di Favara

La Preside Gabriella Bruccoleri: “Le giornate dedicate alla legalità non possono essere episodi, ma esperienze conclusive di percorsi trasversali e unificanti, volti alla costruzione di menti e cuori nuovi”.

Gabriella Bruccoleri, Preside Istituto Comprensivo “Gaetano Guarino” Favara

Dal 7 al 10 maggio l’Istituto Comprensivo “Gaetano Guarino” di Favara celebra con una serie di iniziative la “XVI edizione della Festa della Legalità”.

“In questo anno scolastico fortemente dedicato ai temi della legalità e della cittadinanza attiva e responsabilesottolinea la Preside del “Guarino” Gabriella Bruccoleri – non poteva mancare una settimana di studio dedicata alla memoria delle vittime innocenti di mafia”.

Il 7 maggio, alle 11, nell’Aula Polifunzionale “Giuseppe Valenti ” è in programma “Voli di Colombe, ali di Farfalle”, una azione scenica che punta a far conoscere agli studenti della scuola le vittime innocenti di mafia e la figura di Gaetano Guarino. Saranno presenti anche gli studenti dell’Istituto Alberghiero “Ambrosini” con testimonianze e ricordi su Rita Atria. Attesa la partecipazione della famiglia si Stefano Pompeo, vittima innocente di mafia.

L’8 maggio, alle 9, sempre nell’Aula Polifunzionale “Giuseppe Valenti”, “Librarsi in volo”, confronto – dibattito con Peppuccio Pietro Buongiorno dell’Associazione Mondo X. Il dibattito permetterà a studenti e genitori di parlare di tossicodipendenza ed adolescenza, con  testimonianze di familiari e ragazzi dell’Associazione Mondo X.

Venerdì 10 maggio manifestazione finale della Settimana della Legalità alla quale, oltre agli studenti del “Guarino”, parteciperanno alcune classi dell’Istituto Ambrosini impegnati nel progetto “Pane, Olio e Legalità in Piazza Cavour a Favara.

“Le iniziative promosse si collocano all’interno della Settima della Legalità – spiega la Preside Gabriella Bruccoleri – come momento di riflessione sul tema e come sintesi di un percorso formativo, sempre in atto, volto allo sviluppo del senso civico degli alunni. Oltre i toni memoriali ed evocativi, occorre vivificare il concetto di legalità, avvicinando figure esemplari ai giovani di oggi, a volte smarriti e privi di riferimenti valoriali forti. Le giornate dedicate alla legalità non possono essere episodi, ma esperienze conclusive di percorsi trasversali e unificanti, volti alla costruzione di menti e cuori nuovi”.

 

 

 

 

 

 

 

 

i.

 

.

 

 

 

 

Articolo precedente
Prossimo articolo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Nel cuore del Teatro Pirandello

Il Liceo Leonardo e la Fondazione Pirandello insieme per un progetto tra storia, innovazione e partecipazione

“Novelle in Ceramica”

Savona dona 38 formelle di ceramica ad Agrigento per celebrare la Capitale italiana della cultura 2025

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus

“Conversazioni a Girgenti”

Agrigento, al Centro Culturale Pier Paolo Pasolini incontro con la scrittrice Virginia Asaro