Fondato a Racalmuto nel 1980

“Sùrfaro”, conversazioni letterarie con gli autori di Zolfo Editore

Agrigento, a “Le Fabbriche” la Rassegna letteraria promossa dal Centro culturale “Pier Paolo Pasolini” e da “Zolfo Editore”

Agrigento. “Le Fabbriche” (Foto di Angelo Pitrone)

Dal 23 maggio ad Agrigento, alle “Fabbriche”, la rassegna letteraria “Sùrfaro”, cinque conversazioni con gli autori di Zolfo Editore. “Cinque storie da raccontare all’insegna dello zolfo, richiamando Vincenzo Consolo quando sosteneva che lo zolfo è stato molto importante per scrittori come Sciascia e Pirandello segnando le loro personalità”.

L’iniziativa, realizzata dal Parco della Valle dei Templi, con il patrocinio dell’Assessorato Regionale ai Beni Cultural, è promossa dal Centro culturale “Pier Paolo Pasolini” e da “Zolfo Editore”.

Il primo appuntamento, il 23 maggio alle 18, è con Roberto Tagliavia e il suo romanzo “I mandarini di Ciaculli”. Converserà con l’autore Giandomenico Vivacqua. Letture di Sara Chianetta.

La Rassegna proseguirà il 31 maggio con Francesco Forgione, autore di “Mais rosso”, converseranno con Forgione Marilisa Della Monica e Vittorio Alessandro; il 14 giugno incontro con Roberto Capra, “Processo alla libertà” il libro di cui si parlerà, converseranno con l’autore  Alessandra Grassi e Beniamino Biondi; il 27 giugno incontro con Giacomo Di Girolamo e Nello Trocchia gli autori converseranno con Tiziana Crisafulli e Salvatore Picone, al centro della conversazione il libro “Una vita tranquilla”. La rassegna si chiuderà il 18 luglio con Attilio Bolzoni che parlerà del suo libro  “Controvento” con Lidia Tilotta e Gatano Savatteri.

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Racconta il Venerdì Santo”

Licata, il concorso della Confraternita di San Girolamo della Misericordia rivolto agli studenti, il 3 aprile la cerimonia di consegna dei premi

“Tacito Silenzio”

Palermo, alla Libreria "Voglia di leggere" la presentazione del libro di Armando Caltagirone

Dedicato a Mariuccia Linder

Artista sensibile, creativa e talentuosa

Lo sguardo e la memoria

La memoria non è solo il passato che affiora, è anche il presente che lo accoglie