Fondato a Racalmuto nel 1980

“Il Tesoro di Rahal”

Racalmuto, oggi l’iniziativa promossa dal Consorzio Turistico per promuovere la grande ricchezza storica e culturale del paese

Racalmuto, panorama. Foto di Pietro Tulumello

Racalmuto, oggi in programma “Il Tesoro di Rahal”,  l’iniziativa organizzata dal Consorzio Turistico Città di Racalmuto (composto da cittadini e imprenditori locali da tempo impegnati nella promozione e valorizzazione del territorio) e patrocinata dal Comune di Racalmuto e dall’Assessorato allo Sport, Turismo e Spettacolo della Regione Sicilia.

“Una iniziativa – spiegano i promotori – che unisce esplorazione, divertimento e cultura attraverso un’avvincente caccia al tesoro che invita residenti e visitatori a scoprire le meraviglie nascoste del paese. Un viaggio sensoriale che abbraccia storia, cultura e atmosfere senza tempo attraversando viuzze e piazzette pittoresche, scoprendo angoli segreti che raccontano usanze e leggende racalmutesi ed ancora rivivendo la memoria vibrante delle pagine di Leonardo Sciascia che qui ebbe i natali e la bellezza delle opere dai forti richiami caravaggeschi di Pietro d’Asaro, straordinario pittore conosciuto come il “Monocolo di Racalmuto”. Un modo per riscoprire e celebrare l’identità culturale di Racalmuto, valorizzare il turismo locale in chiave sostenibile e promuovere la grande ricchezza storica e culturale di questa località”.

Il percorso esplorativo si svilupperà attraverso tappe in cui le squadre si sfideranno in prove divertenti che le porteranno a scoprire siti storici, culturali e bellezze paesaggistiche del paese. Ogni tappa è progettata per essere accessibile a tutte le età e offrire attività istruttive e appassionanti che, grazie all’interazione tra i partecipanti, diventeranno momenti di condivisione e scoperta collettiva.

Numerosi i partecipanti di ogni parte della Sicilia alla prima edizione della “Caccia al tesoro” dedicata a Racalmuto (foto: N. Giangreco)

Nel corso della giornata previsti momenti dedicati alla gastronomia, con un’attenzione particolare riservata alla ricca tradizione locale. “Racalmuto, infatti – sottolineano i promotori dell’iniziativa –  vanta ben sette prodotti considerati eccellenze gastronomiche riconosciute sia con la Denominazione Comunale di Origine ( DE.C.O) sia come Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT). Un patrimonio di sapori autentici da gustare e far conoscere”.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Favara, la Banda Musicale “Giuseppe Lentini” torna a percorrere le vie del paese

Cuore sonoro della tradizione e della comunità, pronta al debutto una nuova formazione, frutto di un importante ricambio generazionale

Pasqua e Pasquetta nella Valle dei Templi

Tutte le iniziative in programma. A Pasquetta al via anche il MUDIBUS tra la Valle e il centro storico

Gabriella Cucchiara tra le imprenditrici italiane celebrate dal Ministero del Made in Italy

L’imprenditrice agrigentina tra le protagoniste della mostra “Made in Italy – Impresa al Femminile”

Caltanissetta, le “Varicedde” della Settimana Santa

Riproducono in piccolo le grandi "Vare" protagoniste dei riti della settimana santa della città.